D33307

ITALERI

Kit modello CR.32 Freccia N° 1438 1:72

Kit modello CR.32 Freccia SUPER DECAL PER 5 VERSIONI - FOGLIO ISTRUZIONI A COLORI PILOTA NON INCLUSO Progettato, nella prima parte degli anni ’30, dal celebre Ingegner Rosatelli, il Fiat CR 32 era mosso da un motore a 12 cilindri a V da 600 CV che permetteva di raggiungere i 375 Km/h. Tra i più celebri biplani della Storia dell’Aviazione, si caratterizzava per una straordinaria manovrabilità. Era inoltre robusto e ben armato per il periodo storico grazie alle due mitragliatrici Breda-Safat da 12,7 mm. che sparavano attraverso il disco dell’elica. Il Fiat CR 32 ebbe il suo battesimo del fuoco con l’Aviazione Legionaria, durante la Guerra Civile Spagnola, e prevalse subito sui caccia monoplani di fabbricazione sovietica come i Polikarpov I-16 che equipaggiavano i reparti dell’aviazione repubblicana. Grazie alla straordinaria manovrabilità e all’addestramento dei piloti italiani, il CR 32 prevalse anche su velivoli dalla concezione più moderna ed attuale. Anche il veloce, per quegli anni, bombardiere di fabbricazione sovietica Tupolev SB-2, ritenuto proprio grazie alla sua velocità non intercettabile, subì numerose perdite durante gli scontri aerei con i “Chirri” dell’Aviazione Legionaria. N° 1438 Scala 1/72 ITALERI. Non spediamo alle isole Canarie

Ancora nessuna recensione qui!

Non è disponibile alcun allegato!


Prodotti correlati

MC202 FOLGORE ITALERI

ITALERI

MC202 FOLGORE ITALERI

MC202 FOLGOREcontiene il modello, e decal per 4 versioni. figurini non inclusi. ITALERI cod. 1439 scala 1:72
FIAT BR.20 CICOGNA ITALERI 1:72 1447

ITALERI

FIAT BR.20 CICOGNA ITALERI 1:72 1447

FIAT BR.20 CICOGNA ITALERI 1:72 1447 SUPER DECAL PER 5 VERSIONI - ISTRUZIONI A COLORI CONTIENE UN MODELLO - FIGURINI NON INCLUSI Il bombardiere medio ad ala bassa BR 20 “Cicogna” venne sviluppato dall’azienda italiana Fiat durante gli anni Trenta. Entrato in servizio nel 1936 si caratterizzava per la struttura in metallo ed il carrello retrattile. Moderno e veloce per l’epoca, venne Impiegato dall’Aviazione Legionaria ed ebbe il suo battesimo del fuoco nel 1937 durante la guerra civile spagnola. Durante la Seconda guerra mondiale equipaggiò diversi reparti da bombardamento della Regia Aeronautica. Nel settembre del 1940 venne costituito il Corpo Aereo Italiano, composto dal 13° e 43° Stormo da bombardamento equipaggiati con il bimotore Fiat. I reparti di volo vennero dislocati in Belgio e presero parte, supportando la Luftwaffe tedesca, alla Battaglia d’Inghilterra. L’impiego operativo ed il confronto con i moderni caccia della R.A.F. ne evidenziò rapidamente i limiti. Venne tuttavia impiegato dalla Regia Aeronautica, su vari fronti, per tutta la durata della guerra.
FLY 72046 Fiat G.50 "Freccia" Italian Fighter Aircraft Scala 1/72

FLY SKY

FLY 72046 Fiat G.50 "Freccia" Italian Fighter Aircraft Scala 1/72

FLY 72046 Fiat G.50 "Freccia" Italian Fighter Aircraft Scala 1/72. Kit in plastica da montare e colorare, non contiene colla e colori. Il Fiat G.50 Freccia (italiano per una freccia) è un aereo da combattimento italiano con struttura ad ala bassa interamente in metallo della seconda guerra mondiale. I lavori di ricerca sul G.50 iniziarono nel 1935 e il volo del prototipo ebbe luogo il 26 febbraio 1937. L'ingresso alle unità lineari iniziò un anno dopo. L'unità era un motore Fiat A.74 RC38 838HP. Il G.50 è stato il primo caccia italiano ad ala bassa con carrello di atterraggio retrattile. Sebbene fosse molto manovrabile, era decisamente più lento e meno armato degli aerei britannici come l'Hawker Hurricane. Furono prodotte in totale 784 Fiat G.50, di cui 35 esportate in Finlandia, dove si comportarono in modo eccellente durante la fase finale della Guerra d'Inverno (1939-1940) e all'inizio dell'aggressione contro l'URSS (1941- 1943). Tuttavia, a causa dell'introduzione di caccia più moderni da parte dei sovietici, nel 1944 fu ritirato dal servizio di linea. Nella Regio Aeronautica, invece, combatté principalmente in Nord Africa e nel Mediterraneo. Dati tecnici: Velocità massima: 470 km/h, velocità di salita: 13 m/s, soffitto massimo 10700 m, portata massima: 445 km, armamento: fisso-2 mitragliatrici Breda-SAFAT da 12,7 mm.