D33372

ITALERI

Italeri 1412 S.79 Sparviero Bomber Version SCALA 1/72

Italeri 1412 S.79 Sparviero Bomber Version SCALA 1/72. Il Savoia-Marchetti SM.79 Sparviero è un bombardiere e siluro trimotore italiano, con un design misto ad ala bassa della seconda guerra mondiale. Il volo del prototipo ebbe luogo nell'ottobre 1934 e l'entrata in servizio avvenne nel 1936. Nel corso della produzione furono realizzate tre versioni principali del velivolo. Il primo è il modello SM.79 I, un classico bombardiere motorizzato Alfa Romeo 125 RC.34. Il secondo è l'SM.79-II, che svolge i compiti di un aerosilurante, con nuovi motori - Alfa Romeo 126. La terza versione con l'SM.79 C, un classico aereo da trasporto. Inoltre è stata realizzata anche una versione bimotore, destinata all'esportazione in Brasile, Iraq e Romania. Il Savoia-Marchetti SM.79 fu utilizzato per la prima volta in combattimento durante la guerra civile spagnola, dove segnò molto bene con perdite minime. Nel 1939-1943 aerei di questo tipo combatterono nel Mediterraneo, attaccando i convogli alleati in partenza da e verso Malta, combattendo in Nord Africa e combattendo le unità di superficie. Nel periodo 1943-1945 gli aerei furono utilizzati dalla Repubblica Sociale Italiana. Dopo la guerra, la produzione continuò come velivolo civile. Dati tecnici (versione SM.79 III): lunghezza: 16,2 m, apertura alare: 20,2 m, altezza: 4,1 m, velocità massima: 460 km/h, velocità di salita: 5,3 m/s, soffitto pratico: 7500 m, portata massima: 2600 km, armamento: fisso - 2 mitragliatrici da 7,7 mm, 1 mitragliatrice Breda-SAFAT da 12,7 mm e 1 cannone da 20 mm, sospeso - fino a 1200 kg di bombe o 2 siluri da 450 mm. non spediamo alle isole Canarie

Ancora nessuna recensione qui!

Non è disponibile alcun allegato!


Prodotti correlati

CANT Z.506 AIRONE ITALERI 1:72 AERONAUTICA MILITARE

ITALERI

CANT Z.506 AIRONE ITALERI 1:72 AERONAUTICA MILITARE

SUPER DECAL PER 6 VERSIONI - FOTOINCISO INCLUSO - ISTRUZIONI A COLORI Prodotto dall’azienda Italiana C.R.D.A. (Cantieri Riuniti dell'Adriatico), il CANT Z 506 Airone era un idrovolante trimotore ad ala bassa e a doppio galleggiante caratterizzato da una straordinaria affidabilità e robustezza. Entrò in servizio operativo dalla seconda metà degli anni ’30. La sua struttura era prevalentemente in legno ma, nonostante questo, il progetto aeronautico risultò così valido che l’Airone poteva operare anche in condizioni metereologiche particolarmente avverse. Venne impiegato dalla Regia Aeronautica per operazioni di bombardamento e ricognizione marittima a largo raggio. Venne inoltre impiegato per operazioni di ricerca e soccorso in mare. Le buone doti di volo sono comprovate dalla straordinaria longevità operativa. Alcuni “506” sono rimasti infatti in servizio fino al 1960 nei reparti SAR dell’Aeronautica Militare Italiana.
F4U-7 CORSAIR ITALERI 1:72

ITALERI

F4U-7 CORSAIR ITALERI 1:72

F4U-7 CORSAIR ITALERI 1:72 Modelli da incollare Modelli per collezionismo Modelli in cartone Supplementi Vernici Strumenti Letteratura Ferrovie Modelli in legno Altro Sei qui: www.super-hobby.it Modelli da incollare Aerei Militari Dopo la Seconda Guerra USA 1:72 F4U-7 Corsair Questo sito Web utilizza i cookie, tra gli altri, per l'analisi web e la visualizzazione di annunci pubblicitari personalizzati. Maggiori informazioni su questo possono essere trovate in politica sui cookie Italeri Italeri 1313 F4U-7 Corsair F4U-7 Corsair - Image 1 Scala: 1:72 Produttore: Italeri Codice prodotto: ita1313 Attuale disponibilità: disponibile! Controlla la data di spedizione stimata Controlla la cronologia dei prezzi Controlla il listino delle spese di consegna Recensioni dei prodotti €10.39 oppure 7100 punto 22% IVA inclusa durante la spedizione nel paese: Italia Per cambiare il paese clicca qui 1 1-auto_downl.jpg2-auto_downl.jpg3-auto_downl.jpg4-auto_downl.jpg1_ita1313_1.jpg2_ita1313_1.jpg2_ita1313_2.jpg2_ita1313_3.jpg2_ita1313_4.jpg2_ita1313_5.jpg2_ita1313_6.jpg Descrizione Opinioni Data di spedizione Storico delle disponibilità Storico dei prezzi Informazioni generali Produttore Italeri Codice prodotto ita1313 Peso: 0.13 kg Ean: 8001283013130 Scala 1:72 Aggiunto al catalogo: 25.2.2011 Tags: Vought-F-4U-Corsair Il design rivoluzionario dell'F4U Corsair è stato creato nel 1938 in risposta alla richiesta della Marina degli Stati Uniti di progettare un caccia ad alta velocità di stanza a bordo delle portaerei. Chance Vought ha accettato la sfida, con l'obiettivo di inserire il più potente dei motori disponibili (cioè il motore Pratt-Whitney Double Wasp) nella cellula più piccola possibile. La chiave era posizionare il goffo carrello di atterraggio nelle ali invertite e storti che divennero il segno distintivo dell'aereo. Il volo del prototipo ebbe luogo il 29 maggio 1940 e la Marina degli Stati Uniti ricevette il suo primo Corsair seriale il 31 luglio 1942. Tuttavia, i test effettuati dalla Marina degli Stati Uniti sulle portaerei hanno rivelato alcuni difetti nel design, il che significava che la prima serie di produzione del velivolo andava agli squadroni del Corpo dei Marines e operava da basi terrestri. La prima unità ricevuta dall'F-4 fu il VMF-124 a Gudalcanal. Si è presto scoperto che la nuova macchina supera definitivamente tutte le macchine nemiche e, per molti aspetti, anche l'F-6 Hellcat. Allo stesso tempo, però, era molto difficile da pilotare e richiedeva grande attenzione in fase di atterraggio. È interessante notare che solo fino al 20% delle missioni Corsair decollarono dai ponti delle portaerei e per quasi tutta la guerra rimasero principalmente una macchina del Corpo dei Marines. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'F-4 Corsair rimase in linea e prese parte alla guerra di Corea (1950-1953). Dati tecnici (versione F4U-4): Velocità massima: 731 km/h, velocità di salita: 19,7 m/s, soffitto massimo 12649 m, portata massima: 1115 km, armamento: fisso - 6 mitragliatrici M2, calibro 12,7 mm e 4 cannoni Browning da 20 mm, imbracatura - fino a 1800 kg di bombe. Errore nella descrizione? Segnala un problema
MACCHI MC.205 VELTRO - ITALERI

ITALERI

MACCHI MC.205 VELTRO - ITALERI

Il Macchi M.C. 205 Veltro è considerato da molti come il miglior caccia italiano della Seconda Guerra Mondiale. L’evoluzione del “Folgore” mantenne inalterato l’eccellente design aeronautico del predecessore e venne equipaggiato, come gli altri caccia della “serie 5”, con il motore tedesco Daimler-Benz DB605. Il potente motore da 12 cilindri a V, prodotto anche su licenza dalla Fiat, consentiva al Veltro di raggiungere la velocità massima di 640 Km/h. Veloce, maneggevole e ben armato, con l’adozione di 2 mitragliatrici da 12,7 mm nel muso e di 2 cannoni da 20 mm nelle ali, era in grado di combattere alla pari con i migliori caccia Alleati del periodo come il P-51 Mustang americano. Entrò in linea nei primi mesi del 1943 con la Regia Aeronautica. Dopo l’armistizio dell’8 settembre venne impiegato, sino al termine del conflitto, sia dei reparti di volo della Repubblica Sociale Italiana sia da quelli dell’Aeronautica Cobelligerante.
Caproni Ca.311M

SPECIAL HOBBY

Caproni Ca.311M

Caproni Ca.311MIl Ca.311 cominciò ad essere disponibile in reparti operativi a partire dall'autunno 1939, in tempo per operare sui cieli dello scacchiere greco-albanese. Al 10 giugno 1940 era in uso alla 119ª Squadriglia Ricognizione dell'Aeroporto di Albenga che operava per il 16º Corpo d'Armata del Regio Esercito e quattro esemplari alla 129ª Squadriglia Ricognizione di Mondovì che operava per il III Corpo d'armata (Regio Esercito) per l'Aviazione Ausiliaria per l'Esercito. Reparti da osservazione aerea equipaggiati col nuovo bimotore vennero inviati in Africa settentrionale, e dalla primavera del 1941 i Ca.311 furono inviati anche sul fronte russo, con compiti di osservazione, collegamento ed appoggio tattico nel LXI Gruppo o 61º Gruppo Autonomo Osservazione Aerea (34ª Squadriglia, 119ª Squadriglia e 128ª Squadriglia). In pratica, a parte l'Africa orientale, il Ca.311 fu presente su tutti i fronti che vedevano impegnata l'Italia. Fino al settembre 1941 la Regia Aeronautica ricevette 320 esemplari. Negli ultimi anni di guerra, venne gradualmente sostituito dai più efficienti Ca.313 equipaggiati con un impianto motore dalla maggior potenza disponibile. Nel 1942, la Croazia ricevette dieci Caproni Ca. 311M che erano stati ordinati e pagati dal Regno di Jugoslavia. SPECIAL HOBBY 1:72