Il Llaut o Laud l'imbarcazione tipica di Maiorca in Spagna, diffusa anche nelle vicine Minorca e Ibiza. Erano impiegate particolarmente per la pesca praticata con i palamiti o per la cattura dei polipi.
Lo Sloup coquillier era una imbarcazione tipica della rada di Brest, nel dipartimento di Finest in Bretagna, utilizzata per la raccolta dei molluschi. La ricostruzione riproduce lo sloup coquiller nel suo aspetto tipico.
Fregata britannica del secolo XVIII; Elegante fregata disegnata verso la fine del 1700 dall'architetto Chapman per conto della flotta di Sua Maesta' Britannica. Anche il nostro modello, come nella realta', e' armato di 24 cannoni sul ponte di batteria e di 8 cannoni in coperta tutti completi di affuso e ruote. La linea dello scafo snellae filante e l'imponente alberatura, ne fanno una imbarcazione di grande effetto estetico.
Nel 1609 l’inglese Henry Hudson, mentre a bordo della Half Moon stava ricercando un passaggio che consentisse di raggiungere l’Asia, scoprì una baia nella quale sfociava un fiume lungo circa 500 km. Hudson dopo aver risalito il fiume, ne prese possesso a nome del Governo Olandese, battezzandolo col nome di “Fiume del Nord” in onore del principe di Nassau. Successivamente il fiume prese il nome dell'esploratore stesso. La scatola di montaggio della Corel è realizzata con legname di qualità, accessori e minuterie ben rifiniti. Modello navale di media difficoltà con piani di costruzione in multilingua, ottimo kit di montaggio per il modellista navale.
Assoluta' novita' nel campo delle scatole di montaggio. La nostra realizzazione, tratta dai rilievi di un esemplare d'epoca conservato in un noto museo francese, riproduce un insolito veliero mediterraneo della seconda meta' del XVIII secolo, armato con 18 bocche da fuoco. Lo sciabecco alla "polacca" rappresenta una successiva modificazione del tipo classico, definito "latino" per la presenza di vele triangolari ai tre alberi. Tutto il necessario contenuto nella scatola per realizzare questo grazioso sciabecco, il consueto sistema "tutto tagliato" e la veste grafica dei disegni di grande chiarezza interpretativa, faciliteranno il lavoro di montaggio.
Progettato dal noto costruttore navale Jeremiah Burham, il Flying Fish fu varato nel 1860 a Essex nel Massachusetts. Per oltre 20 anni rimase lo scafo piu' rappresentativo della categoria Market Schooner (goletta da mercato) e fu preso a campione da molti costruttori navali dell'epoca. Grazie alla particolari caratteristiche costruttive e alla sua vastissima velatura, il Flying Fish fu una delle imbarcazioni piu' veloci della flotta peschereccia di Gloucester; tali sue qualita' gli consentirono di trasportare, a tempo di record, il pescato dai famosi Banks ai porti di mercato, con evidenti maggiori possibilita' di smercio e di guadagno. La sistemazione degli accessori di coperta, come pure la colorazione che rispettava una precisa tradizione, rimase sempre rigorosamente inalterata
Veliero da 230 tonnellate, costruito per uso mercantile, assegnato nel 1787 alla Royal Navy per viaggi di esplorazione e di ricerca. Il Bounty divenne famoso soprattutto per l’ammutinamento del suo equipaggio che si ribellò al capitano William Bligh per poter tornare a Tahiti. Questo è uno dei modelli più belli e dettagliati della Collezione. La ricostruzione è stata possibile grazie ai disegni originali dell’Ammiragliato britannico.
Mayflower era una nave inglese che trasportava un gruppo di famiglie inglesi conosciute oggi come i pellegrini dall'Inghilterra al Nuovo Mondo nel 1620. Dopo estenuanti 10 settimane in mare, la Mayflower, con 102 passeggeri e un equipaggio di circa 30, raggiunse l'America, gettando l'ancora vicino alla punta di Capo Cod, Massachusetts, il 21 novembre.
Simbolo di Chioggia e delle sue tradizioni, il Bragozzo è senza dubbio la barca da pesca più famosa di tutta la laguna veneta. Il timone sollevabile permette la navigazione su bassi fondali.
Questa nave fu progettata e costruita per volere di Carlo I d'Inghilterra e varata nel 1637. Fu senz'altro uno dei vascelli più ricchi di ornamenti, sculture e preziosissimi di tutti i tempi. Il modello che la Sergal ha realizzato ne è degna immagine per fedeltà di riproduzione e di ricchezza di fusioni; quasi 700 pezzi di accurata lavorazione artistica. Costruzione ad ordinate e doppio fasciame in noce, tutte le parti in legno sono pretagliate a laser. 102 bocche da fuoco fuse in metallo , bigotte e bozzelli in legno, bandiere stampate su seta. Disegni dettagliati in varie tavole con istruzioni per il montaggio in italiano. Art. 787 Scala 1:78 Lunghezza 1100 mm
Il Wasa, vascello reale svedese da 64 cannoni, affondo' nella rada di Stoccolma in giorno stesso del varo (10 agosto 1628) a causa di una violenta raffica di vento. Lo scafo, mai invelato, si inclino' paurosamente e l'acqua si riverso' all'interno attraverso i portelli aperti. La nave di adagio' su un fondale di 35m.
La costruzione della nave era iniziata nel 1625, sotto la direzione dell'architetto olandese Henrik Hybertsson. Sebbene alcune bocche di fuoco e pochi altri oggetti fossero gia' stati recuperati in precedenza, solo nel 1956 fu possibile riportare lo scafo in superficie. Nel 1958, parzialmente ricostruito e restaurato, fu sistemato nell'omonimo museo Wasa di Stoccolma.
Italian RUNABOUT 1970 "Tipo Riva Acquarama" marca AMATI in scatola di montaggio. Il Riva Aquarama, apparso sul mercato nel 1963 come evoluzione del modello bimotore Tritone; l'ultimo erede della grande tradizione dei motoscafi in mogano. Motorizzabile con due motori Crusader Marine Engine marcati Riva 220, l'Aquarama nel 1972 ; protagonista di una singolar impresa sportiva
La Capitana di Venezia era al commando del ammiraglio veneziano Marco Quirini della battaglia di Leptano del 7 ottobre 1571, nella Flotta Cristiana al comando di Don Juan D'Austria. Ricostruzione esatta, scala 1:50 (Il design Spant comprende molte parti; pronte, le incisioni sullo scooter Hut sono fornite.
BIREME GRECA Amati kit di montaggio in legno AM 1404 modellino in scala 1:35 Impiegata nel Mediterraneo Occidentale tra i secoli VIII-VII a.C era una nave da battaglia, veloce e manovriera, con un equipaggio di 44 rematori, posti diagonalmente della nave. Principalmente le flotte servivano per il trasporto delle mercanzie, essendo lunghe e strette mentre le flotte più veloci venivano utilizzate per scopo militare. Una scoperta interessante era che, durante e i combattimenti e gli arrembaggi il rostro di prua veniva utilizzato per speronare le navi nemiche. Nella scatola di montaggio sono presenti tutti gli accessori ben rifiniti, legname di qualità mentre i piani di costruzione sono dettagliati e in multilingua. Sicuramente un modello navale ben curato di media difficoltà per il modellista appassionato di questo tipo di imbarcazione.
Scatola di montaggio di uno dei famosi battelli a vapore in servizio tra il 1870 ed il 1920 sul fiume Mississippi come su altri fiumi minori degli Stati Uniti d'America. La confezione comprende tutto il materiale per la costruzione in legno e metallo. Disegni dettagliati in varie tavole, con istruzioni per il montaggio.
Scala 1:50 Lunghezza 1050 mm
ENDEAVOUR Corel di montaggiO in legno SM41 modellino in scala 1:50 quando il 26 agosto del 1768 endeavour al comando del celebre James Cook da Plymouth, a bordo vi erano 94 persone tra ufficiali, studiosi, equipaggio e Famiglia.ENDEAVOUR prima di essere acquistata dall'Ammiragliato Britannico sotto il nome di EARL OF PEMBROKE trasportava carbone dall'Inghilterra alla Scandinavia. l'Ammiragliato trasformò poi la nave rendendola atta alle esplorazioni scientifiche: l'alberatura venne completamente sostituita, la carena venne rivestita e lungo le murate vennero collocate numerose bocche da fuoco su perno. La Scatola di montaggio è di Corel e realizzata con legname di qualità accessori e minuterie ben rifiniti. Modello navale di media difficoltà ; con piani di costruzione i n multilingua, ottimo kit di montaggio per il modellista navale.
Fregata francese della meta' del secolo XVIII Fregata francese da 30 cannoni, passata alla storia grazie al suo progettista, il celebre architetto navale Fredrik Chapman. Nella sua opera Architectura Navalis Mercatoria, pubblicata a Stoccolma nel 1768, oltre al piano grafico, sono infatti descritti minuziosamente tutti i calcoli relativi alla nave, sia per quanto riguarda la tecnica costruttiva, sia per le resistenze idrodinamiche. Grazie al tutto tagliato, alla prelavorazione dei componenti e alla scelta dei legnami, il nostro modello, basato ovviamente sul piano Chapman, permette ai meno esperti di ottenere una fedele ricostruzione della bellissima nave.
L'allestimento delle sovrastrutture e dell'alberatura non presenta particolari difficolta', grazie al consueto opuscolo d'istruzioni.
Vascello francese della seconda meta' del secolo XVII
La Mirage era una nave ammiraglia di 1 rango, armata di 84 cannoni, in servizio nella Marina Francese all'epoca di Luigi XIV. Grazie al nostro impegno e alla nostra esperienza, la scatola di montaggio da noi confezionata, oltre ad offrire agli amatori il consueto tutto tagliato e godere di una diligente e perfetta finitura delle singole parti, consente anche l'apertura degli sportelli dei cannoni. Si tratta di un'assoluta novita' in questo campo (procedimento brevettato (21137/A73), degna di una specifica considerazione se si tiene conto delle difficolta' precendentemente incontrate e dei deludenti risultati. Caratteristiche tecniche del prodotto: Scala: 1:75 Altezza: 790 mm Lunghezza: 870 mm
COREL SM25 REALE DE FRANCE Modellismo navale in legno scatola di montaggio Scala 1/60
Caratteristiche:
Galea del secolo XVII Le origini della galea, nave tipicamente da guerra caratterizzata da una linea molto slanciata, vanno ricercate nelle imbarcazioni mediterranee dell'antichità classica. I primi esemplari di galea risalgono alla fine del XII secolo; successive trasformazioni portarono alle forme peculiari del secolo XVI, periodo di maggior sviluppo e impiego; abbandonata ormai l'originaria funzione militare, le ultime galee sopravvissero, con compiti di rappresentanza, fino alla seconda metà del 1700. Il nostro modello riproduce in scala 1:24 una sontuosa galea risalente al regno di Luigi XIV: il materiale documentario originale, utilizzato per la ricostruzione è conservato in un noto museo francese. Allestita secondo le nostre consuete tecniche di prelavorazione, la scatola permette al modellista di arricchire la propria esperienza con un esemplare veramente d'eccezione, estremamente particolareggiato e attendibile storicamente. La dotazione comprende oltre al piano costruttivo con numerosi schemi esplosi e un dettagliato opuscolo istruzioni in quattro lingue, una notevole serie di accessori ed elementi decorativi a bassorilievo e a tutto tondo
L'armamento si compone di cinque cannoni con l'affusto speciale a prua e numerose colubrine lungo il posticcio
La realizzazione dell'alberatura, assolutamente priva di diffficoltà occupa, se raffrontata con l'attrezzatura di qualunque nave a tre alberi, un periodo di lavoro estremamente breve
Ulteriore completamento al modello le bandiere e le vele già confezionate, pronte per l'inferitura.
Nave inglese di 1 rango del 1805.La nave ammiraglia HMS Victory e' rimasta famosa nel tempo per una delle piu' celebri battaglie navali della storia moderna combattuta il 21 ottobre 1805 presso il capo di Trafalgar, tra la flotta inglese dell'ammiraglio Nelson e quella franco-spagnola. Accuratamente restaurata nell'attrezzatura e nella colorazione originale, la Victory, trasformata in un museo e' attualmente esposta in un bacino asciutto a Portsmouth. La nostra riproduzione si avvale di un piu' rigoroso posizionamento delle sovrastrutture di coperta e dei particolari esterni della murata, nonche' di una fedele alberatura, in base ai piani originali britannici. Un completo rifacimento grafico e un nuovo dettagliatissimo opuscolo di istruzioni in quattro lingue, fanno di questo modello un'opera abbordabile anche dal modellista non eccessivamente esperto. Caratteristiche tecniche del prodotto: Scala: 1:98 Altezza: 715 mm Lunghezza: 1035 mm
HMS RESOLUTION Corel kit di montaggio in legno SM38 modellino in scala 1:50 comparsa agli inizi del 700 era caratterizzata da un unico albero portante, una grande randa con picco e boma, da fiocchi e contro fiocchi e da una o più vele quadre da andatura poppiera. La Scatola di montaggio di Corel è realizzata con legname di qualità accessori e minuterie ben rifiniti. In conclusione un modello navale di media difficoltà con piani di costruzione in multilingua, ottimo kit di montaggio per il modellista navale.
SANTA MARIA Amatikit di montaggio in legno AM 1409 modellino in scala 1:65 della nave ammiraglia di Cristoforo Colombo, la Santa Maria, chiamata da Colombo una delle più famose navi della Storia della navigazione. Questo tipo di nave proveniva certamente dalla costa cantabrica e originariamente si chiamava La Gallega. Il suo proprietario, Juan de la Cosa, partecipò alla spedizione con Colombo. Nella scatola di montaggio sono presenti tutti gli accessori, minuterie e soprattutto legname di qualità mentre i piani di costruzione sono dettagliati e in multilingua per facilitare anche il modellista navale meno esperto. Sicuramente un modellino ben rifinito con cui passare delle piacevoli ore durante la costruzione.
H.M.S. Valiant Mamoli: kit di montaggio in legno MV81 modellino navale in scala 1:66 brigantino a doppio albero equipaggiato da 12 cannoni. Faceva parte di una piccola flotta che operava sulla costa nordamericana per opporsi ai corsi di navigazione francesi e spagnoli vero l’europa. Modellino navale di una barca di legno, chiglia e costole tagliate al laser inoltre la scatola di montaggio contiene tutti gli accessori e minuterie di altissima qualità e curati in ogni minimo dettaglio.
Hunter Mamoli: kit di montaggio in legno MV35 modellino navale in scala 1:72 è un cutter appartenente alla marina britannica. Lo scopo del cutter era di affrontare i contrabbandieri e come guardia costa per le funzioni militari inoltre il modello era equipaggiato di 12 cannoni e diverse colubrine. Modellino navale di una barca di legno, chiglia e costole tagliate al laser; inoltre la scatola di montaggio contiene tutti gli accessori e minuterie di altissima qualità e curati in ogni minimo dettaglio.
Cannoniera Olandese Mantua Model: kit di montaggio in legno art 797 rappresenta una celebre cannoniera della Marina Olandese che prese parte al bombardamento di Anversa contro gli insorti belgi. Poichè il Capitano G.Van Speyk non volle arrendersi, fece esplodere la sua nave con tutto l’equipaggio il 5 febbraio 1831. Dopo quel evento alcune navi similari furono poste a guardia del fiume Shelda dalla Reale Marina Belga. La scatola di montaggio contiene: fasciame e tondini in legno, accessori in legno e ottone. Tutte le parti in legno tagliate a laser, accessori e minuterie di ottima qualità mentre i piani di costruzione sono dettagliati in multilingue con diverse illustrazioni.
USS Constitution Mantua Model: kit di montaggio in legno art 779 perfetta riproduzione della più famosa nave americana soprannominata “Old Iron Sides”. Fu varata il 21 Ottobre 1797 a Boston con un lunghissimo varo, iniziato il 20 Settembre. Attualmente esposta nel porto di Boston, lo scafo è rivestito in noce ma può essere coperto con le piastre in rame. Fregi di prua, specchiera di poppa e giardinetti fusi in metallo, ancore, cannoni e accessori in metallo. La Scatola di montaggio è realizzata con legname di qualità, accessori e minuterie ben rifiniti; inoltre il modello navale è di media difficoltà con piani di costruzione in multilingua. In conclusione è un ottimo kit di montaggio per il modellista navale con cui trascorrere delle ore in relax.
Yacht America corelline Corel: kit di montaggio in legno SM102, sono arrivate le nuovissime corelline di casa Corel, facilissime da montare in scatola di montaggio scala 1:155. Il modellino navale si presenta in una scatola compatta, legno pregiato, taglio al laser, ottimo esempio di modellismo navale in miniatura; inoltre tutti gli accessori del kit di montaggio sono curati con la massima cura, piani di costruzione in multilingua.