FLEISCHMANN 414401 - Locomotiva a vapore BR 54, DB, ep.III

FLEISCHMANN

FLEISCHMANN 414401 - Locomotiva a vapore BR 54, DB, ep.III

Il Gruppo G 3/4 H delle ferrovie del Regno di Baviera furono costruite tra il 1919 ed il 1923. Avevano in comune con le più vecchie G 3/4 N il meccanismo motore a vapore surriscaldato, il preriscaldatore dell'acqua, la grande ed imponente caldaia e l'asse portante tipo Adam. La locomotiva fu riclassificata presso le DRG come BR 54.15-17 ed era al suo tempo la più potente d'Europa con il rodiggio 1‘C, e nonostante ciò anche la più "risparmiosa" di tutte le precedenti. Tutti e 225 esemplari costruiti arrivarono alle DRG e furono classificati con i numeri di servizio 54 1501- 1725. Gran parte delle locomotive sopravvisse alla seconda guerra mondiale. Concepita per treni merci fu anche utilizzata in servizio viaggiatori. Gli ultimi esemplari erano in servizio presso il deposito di Norimberga Rbf Variante a due duomi
Marklin 37391

MARKLIN

Marklin 37391

-25%

Märklin H0 37391 - Locomotiva elettrica, Gruppo 101 della Deutsche Bahn AG, blu, interamente in metallo, fari tripli che cambiano con la direzione di marcia, 2 pantografi a braccio singolo, numero società 101014-9, scritta Technisches Hilfswerk, logo THW, immagini a colori delle aree di lavoro, finestre inserite, comando DIGITALE, accoppiamenti ravvicinati. Lunghezza 21,9 cm.
Marklin 37141

MARKLIN

Marklin 37141

Locomotiva cisterna Gruppo 89.70-75 della Ferrovia Federale Tedesca (DB). Ex locomotiva prussiana di diramazione T 3.br Modello: Locomotiva dotata di Decoder digitale e propulsione controllata. Ha un motore in miniatura nella caldaia. 3 assi motorizzati. Pneumatici da trazione. La locomotiva ha una marcia dettagliata con una rappresentazione dell'ingranaggio della valvola Allan. I fari funzioneranno in modalità convenzionale e possono essere controllati digitalmente. una visuale libera attraverso la cabina di guida. La locomotiva ha molti dettagli applicati separatamente. Lunghezza ai respingenti 9,9 cm / 3-7 / 8 "
Marklin 36804

MARKLIN

Marklin 36804

-25%

La locomotiva dotata di decoder digitale. 2 assi motorizzati. Viene fornito con magneti di trazione per una migliore potenza di trazione. Ferri di presa in metallo applicati separatamente. I fari funzioneranno in convenzionale e possono essere controllati digitalmente. L'accelerazione e il ritardo di frenata possono essere controllati digitalmente con l'unita di controllo 6021. Lunghezza ai respingenti 7,4 cm.
ACME 60592 - FS E.646 210 navetta, lirea XMPR OML Milano, ep.V

ACME

ACME 60592 - FS E.646 210 navetta, lirea XMPR OML Milano, ep.V

FS E.646 210 navetta, lirea XMPR OML Milano, ep.V Presa decoder MTC21 Versione DCC Sound vedere art.69592 "Le locomotive E.646 navetta XMPR sono state caratterizzate da numerose piccole varianti di livrea a seconda del deposito di assegnazione; alcune avevano l’imperiale di colore scuro, altre alluminio, alcune gli sfogatoi superiori in verde così come le griglie laterali potevano essere chiare o del colore della cassa. Anche i loghi FS applicati differivano per forma e colori e tutto ciò rendeva ogni macchina unica nel suo gruppo. Così abbiamo pensato ad una produzione innovativa di poche decine di pezzi per ogni singola numerazione offrendo una gamma di vari depositi sparsi nella penisola in modo che, ogni appassionato possa trovare e scegliere quella che più preferisce."
ACME 60591 - FS E.646 127 navetta, lirea XMPR con logo frontale di Tipo 3. IMR Firenze, ep.V

ACME

ACME 60591 - FS E.646 127 navetta, lirea XMPR con logo frontale di Tipo 3. IMR Firenze, ep.V

ANALOGICA - "Le locomotive E.646 navetta XMPR sono state caratterizzate da numerose piccole varianti di livrea a seconda del deposito di assegnazione; alcune avevano l’imperiale di colore scuro, altre alluminio, alcune gli sfogatoi superiori in verde così come le griglie laterali potevano essere chiare o del colore della cassa. Anche i loghi FS applicati differivano per forma e colori e tutto ciò rendeva ogni macchina unica nel suo gruppo. Così abbiamo pensato ad una produzione innovativa di poche decine di pezzi per ogni singola numerazione offrendo una gamma di vari depositi sparsi nella penisola in modo che, ogni appassionato possa trovare e scegliere quella che più preferisce."
ACME 60590 - FS E.646 101 navetta, lirea XMPR con griglie bianche, OML Roma S.L. ep.V

ACME

ACME 60590 - FS E.646 101 navetta, lirea XMPR con griglie bianche, OML Roma S.L. ep.V

ANALOGICA - "Le locomotive E.646 navetta XMPR sono state caratterizzate da numerose piccole varianti di livrea a seconda del deposito di assegnazione; alcune avevano l’imperiale di colore scuro, altre alluminio, alcune gli sfogatoi superiori in verde così come le griglie laterali potevano essere chiare o del colore della cassa. Anche i loghi FS applicati differivano per forma e colori e tutto ciò rendeva ogni macchina unica nel suo gruppo. Così abbiamo pensato ad una produzione innovativa di poche decine di pezzi per ogni singola numerazione offrendo una gamma di vari depositi sparsi nella penisola in modo che, ogni appassionato possa trovare e scegliere quella che più preferisce."
TRIX HO 22175 V 160 DB Locomotiva Diesel digitale sound

TRIX

TRIX HO 22175 V 160 DB Locomotiva Diesel digitale sound

Prototipo: Locomotiva per servizio promiscuo in esecuzione pre-serie quale Gruppo V 160 "Lollo" della Ferrovia Federale Tedesca (DB). Verniciatura da prototipo nelle condizioni di fornitura con cassa della locomotiva in rosso porporino e fascia in grigio pietra nella zona superiore delle griglie di aerazione e dei finestrini. Disposizione delle prese d'aria e dei finestrini differente sulle rispettive fiancate fedelmente al prototipo. Condizioni di esercizio attorno al 1961/1962.Modello: Con Decoder Digital DCC ed estese funzionalità sonore. Motorizzazione con regolazione di elevate prestazioni con massa volanica installata centralmente. Tutti e 4 gli assi azionati dal motore tramite giunti cardanici. Cerchiature di aderenza. Segnale di testa a tre fanali e 2 fanali di coda rossi commutati secondo il senso di marcia in funzione nel modo tradizionale, commutabili in modo digitale. Illuminazione con diodi luminosi a luce bianca calda esenti da manutenzione (LED). Mancorrenti di metallo riportati lateralmente e frontalmente. Dettagliata traversa dei respingenti. Sono accluse manichette del freno innestabili. Lunghezza ai respingenti 18,4 cm.
Piko 52440 locomotiva diesel d141 fs epoca IV lok nr d141.1019

PIKO

Piko 52440 locomotiva diesel d141 fs epoca IV lok nr d141.1019

FS locomotiva diesel D.141 1019 Dep.Loc. Padova, con corrimani in nero, sabbiere in rosso e scritte in giallo, sottocassa, carrelli e calpestabile in castano, meravigliosa, luci a led bianco/rosso ad inversione in base al senso di marcia, quadro comandi illuminato anche in analogico, luce in cabina attivabile in DCC, predisposizione al sistema digitale tramite decoder Plux22, predisposizione al sound, varie combinazioni di comfigurazione luce in DCC, annunci di manovra e servizio in lingua italiana (solo per la versione 52442) Sistema Nem, Lunghezza Cm. Ep. IIIb/IV, Scala H0.
MARKLIN HO 39187 LOCOMOTIVA DIESEL

MARKLIN

MARKLIN HO 39187 LOCOMOTIVA DIESEL

H0 39187 Locomotiva Diesel Gruppo 218
Prototipo: Locomotiva Diesel Gruppo 218 della Ferrovia Tedesca S.p.A. (DB AG), Manutenzione Rotabili di Cottbus. Locomotiva Diesel-idraulica con riscaldamento elettrico del treno. Numero di servizio 218 497-6. Condizioni di esercizio a partire dal 2021.
Modello: Con Decoder Digital mfx+ ed estese funzionalità sonore. Motorizzazione con regolazione di elevate prestazioni. Tutti gli assi azionati dal motore. Cerchiature di aderenza. Segnale di testa a tre fanali e 2 fanali di coda rossi commutati secondo il senso di marcia, in funzione nel modo tradizionale, commutabile in modo digitale. Segnale di testa sulle testate 2 e 1 della locomotiva disattivabile ciascuno separatamente in modo digitale. Illuminazione della cabina di guida commutata secondo il senso di marcia, commutabile in modo digitale. Illuminazione con diodi luminosi esenti da manutenzione (LED) a luce bianca calda e rossi. Mancorrenti laterali e frontali di metallo riportati. Dettagliata traversa dei respingenti con i vomeri spartineve tipici per tale Gruppo. Condutture del freno, agganci a vite e vomeri spartineve chiusi sono acclusi come componenti innestabili separatamente. Figurino del macchinista in posizione seduta nella cabina di guida. Lunghezza ai respingenti 18,9 cm.

RIVAROSSI HR2787S - FS Gr. 835 locotender a vapore con fanali a petrolio e casse acqua chiodate, ep.III-IV DCC Sound

RIVAROSSI

RIVAROSSI HR2787S - FS Gr. 835 locotender a vapore con fanali a petrolio e casse acqua chiodate, ep.III-IV DCC Sound

FS Locomotiva a vapore GR 835 con fanali a petrolio con casse acqua chiodate, con Sound-Decoder, delle FS ep. III-IV. Disponibile anche HR2787 in analogico. Nuovo telaio con nuova motorizzazione. Nuovo impianto elettrico con presa decoder a Next18 e predisposizione al Sound-Decoder con altoparlante "Sugar Cube". Luci con opzione "Modalità di Manovra". Nuovo portagancio anteriore con innesto a norma NEM. Nuovi particolari riportati su panconi e caldaia per maggior realismo. EAN: 5055286664939.