Italeri 2779 Chinook HC.2/CH-47F SCALA 1/48

ITALERI

Italeri 2779 Chinook HC.2/CH-47F SCALA 1/48

Italeri 2779 Chinook HC.2/CH-47F SCALA 1/48. Modello in plastica da assemblare. Colla e colori non inclusi. Il CH-47 Chinook è un elicottero da trasporto pesante di produzione americana della Guerra Fredda e dei tempi moderni, attualmente (2019) prodotto da Boeing Helicopters. Il volo del prototipo ebbe luogo nel 1961 e la macchina entrò in servizio nel 1962. L'elicottero - nella versione CH-47F - ha una lunghezza totale di 30,1 metri e il diametro dei suoi rotori è di 18,3 metri. L'azionamento è fornito da due motori Lycoming T55-GA-714A da 4733 HP ciascuno. La sua velocità massima in volo orizzontale raggiunge circa 315 km/h. L'elicottero ha un sistema a due rotori - tandem ed è privo di un boma di coda. I lavori sulla macchina CH-47 Chinook iniziarono alla fine degli anni '50, quando l'esercito americano voleva sostituire l'elicottero CH-37 Mojave con una macchina completamente nuova con un propulsore molto più moderno e prestazioni migliori. Infine, è stata realizzata una macchina con un insolito sistema tandem, ma rispondente ai requisiti previsti. Inoltre, come si è scoperto nel tempo, ha anche un grande potenziale di modernizzazione. Durante la produzione sono state create molte versioni di sviluppo di questo elicottero da trasporto di successo, tra cui si possono citare: CH-47A (la prima versione prodotta in serie), CH-47B (versione con motori più potenti e scafo ridisegnato) o CH-47F (versione testata nel 2001, con avionica decisamente modernizzata, motore e telaio nuovi). L'elicottero CH-47 Chinook ha guadagnato una notevole popolarità e, in varie versioni, è stato o è ancora utilizzato da paesi come Stati Uniti, Egitto, Grecia e Canada.
h-21c flying banana gunship italeri scala 1:48 cod. 2774

ITALERI

h-21c flying banana gunship italeri scala 1:48 cod. 2774

H-21c flying banana gunship Italeri scala 1:48 c NUOVI PEZZI - SUPER DECAL PER 5 VERSIONI - FOTOINCISO - ISTRUZIONI A COLORI CONTIENE UN MODELLO L’H-21 Shawnee è celebre per il suo soprannome “banana volante” che trae origine dalla particolare fusoliera curvata verso l’alto nella parte posteriore. La fusoliera progettata in questo modo originale hanno infatti consentito l’adozione dei due potenti rotori dalle grandi eliche. I due rotori e la robusta struttura aerodinamica hanno fatto dell’H-21 un vero e proprio cavallo da tiro in grado di svolge le missioni di trasporto più impegnative in ambienti spesso difficili. Largamente utilizzato dall’esercito americano a partire dalla prima metà degli anni ’50, è stato impiegato dall’US Army anche nel teatro operativo Vietnamita per il trasporto truppe ed il trasporto tattico di materiali a partire dal 1961. Per impiegare l’elicottero, che si dimostrò nel complesso robusto ed affidabile, anche per missioni dl supporto alle truppe di terra vennero realizzate delle versione “Gunship” armate con cannoni sotto il muso o installati nell’area dei portelloni laterali. Venne anche impiegato, armato con un cannone MG 151 sul portellone destro ed un arma calibro .30 sul lato sinistro, dalle truppe francesi in Algeria.
bell ab 212/uh-1n BY italeri 2692

ITALERI

bell ab 212/uh-1n BY italeri 2692

Bell UH-1 Iroquois (comunemente noto come Huey) è un elicottero multiruolo di produzione americana della Guerra Fredda e dei tempi moderni. Il volo del prototipo avvenne nel 1956 e la macchina entrò in servizio nel 1959. L'elicottero - nella versione UH-1D - ha una lunghezza totale di 17,4 m, e il diametro del suo rotore principale è di 14,6 metri. L'azionamento è fornito da un unico motore Lycoming T-53-L-11 da 1100 HP. La sua velocità massima in volo orizzontale raggiunge i 220 km/h. L'elicottero ha un layout classico con un unico rotore principale e un'elica sul boma di coda. I lavori sulla macchina Bell UH-1, comunemente nota come Huey, iniziarono all'inizio degli anni '50, quando l'esercito americano riferì la necessità di un nuovo elicottero da trasporto, evacuazione medica (MEDAVAC) e multiruolo. L'enfasi è sul design più semplice e classico e sull'elevata affidabilità. Gli elicotteri Bell UH-1 si sono comportati molto bene durante la guerra del Vietnam (1964 / 1965-1975), dove hanno subito il battesimo del fuoco. A causa del loro uso indiscriminato in questo conflitto, sono diventati quasi un simbolo di questa guerra. Nel corso della produzione sono state realizzate molte versioni di sviluppo di questo elicottero, tra le quali si possono indicare: UH-1 C (versione adattata per accogliere armi leggere e razzi non guidati e con un motore più potente rispetto alle versioni A e B) , UH-1 D (versione base, trasporto, produzione) o UH-1H (una versione D migliorata con un'unità motrice più potente). Vale la pena notare che è stata creata anche la versione UH-1Y Venom, ma a causa del numero di aggiornamenti e miglioramenti, dovrebbe essere vista piuttosto come un modello di elicottero separato. L'elicottero Bell UH-1 ha guadagnato enorme popolarità e in varie versioni è stato o è ancora utilizzato da paesi come: Argentina, Brasile, Bolivia, Cile, Georgia, Giappone, Germania e Italia.
CH-47A CHINOOK BY HOBBYBOSS 81772 (1:48)

HOBBYBOSS

CH-47A CHINOOK BY HOBBYBOSS 81772 (1:48)

Il CH-47 Chinook è un elicottero da trasporto pesante di produzione americana della Guerra Fredda e dei tempi moderni, attualmente (2019) prodotto da Boeing Helicopters. Il volo del prototipo ebbe luogo nel 1961 e la macchina entrò in servizio nel 1962. L'elicottero - nella versione CH-47F - ha una lunghezza totale di 30,1 metri e il diametro dei suoi rotori è di 18,3 metri. L'azionamento è fornito da due motori Lycoming T55-GA-714A da 4733 HP ciascuno. La sua velocità massima in volo orizzontale raggiunge circa 315 km/h. L'elicottero ha un sistema a due rotori - tandem ed è privo di un boma di coda. I lavori sulla macchina CH-47 Chinook iniziarono alla fine degli anni '50, quando l'esercito americano voleva sostituire l'elicottero CH-37 Mojave con una macchina completamente nuova con un propulsore molto più moderno e prestazioni migliori. Infine, è stata realizzata una macchina con un insolito sistema tandem, ma rispondente ai requisiti previsti. Inoltre, come si è scoperto nel tempo, ha anche un grande potenziale di modernizzazione. Durante la produzione sono state create molte versioni di sviluppo di questo elicottero da trasporto di successo, tra cui si possono citare: CH-47A (la prima versione prodotta in serie), CH-47B (versione con motori più potenti e scafo ridisegnato) o CH-47F (versione testata nel 2001, con avionica decisamente modernizzata, motore e telaio nuovi). L'elicottero CH-47 Chinook ha guadagnato una notevole popolarità e, in varie versioni, è stato o è ancora utilizzato da paesi come Stati Uniti, Egitto, Grecia e Canada.
AH-64D APACHE LONGBOW ITALERI 1:48 2748

ITALERI

AH-64D APACHE LONGBOW ITALERI 1:48 2748

AH-64D APACHE LONGBOW ITALERI 1:48 2748 STAMPI AMPIAMENTE MODIFICATI SUPER DECAL PER 5 VERSIONI - ISTRUZIONI A COLORI L'AH-64 Apache è forse il più celebre e temuto elicottero d’attacco della Storia. E’ stato progettato per operare in prima linea e per svolgere missioni anticarro, antielicottero, assalto e supporto ravvicinato in ogni condizione meteo e in ogni ambiente operativo. L’AH-64D Longbow è la versione aggiornata con aumentate capacità offensive ed una elettronica avanzata per l’acquisizione degli obiettivi sul campo di battaglia. Il “Longbow” si caratterizza per il grosso radar AN/APG-78 installato sopra il rotore principale che consente l’acquisizione degli obietti e l’impiego dei missili, come gli Hellfire anticarro, anche nel caso in cui l’elicottero si mantiene al di fuori della visuale del nemico rimanendo nascosto dietro avvallamenti, alberi o edifici. Armato con il cannone automatico da 30mm sotto la cabina può trasportare un significativo carico offensivo composto di razzi e missili installabili nei piloni delle alette laterali. NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE
WESSEX UH.5 ITALERI 1/48

ITALERI

WESSEX UH.5 ITALERI 1/48

Il Wessex, facilmente riconoscibile per la sua inconfondibile linea caratterizzata dalla cabina del pilota sopraelevata, è stato prodotto dalla britannica Westland su licenza. Si basava infatti sulla cellula dell’elicottero americano Sikorsky S-58 e sull’adozione di un motore a turbina Rolls-Royce da 1.200 CV di produzione inglese. Grazie ad una straordinaria longevità, il Wessex è stato, per quasi tre decenni, impiegato dalla Royal Navy Britannica per svolgere, nelle sue diverse versioni, numerosi compiti operativi. Tra le ultime versioni la HU 5 è quella che ha sopportato il peso del più estenuante venendo impiegata durante la guerra delle Falkland del 1982. Il Westland Wessex UH.5 è stato infatti specializzato, durante il conflitto che ha visto opporsi Argentina e Gran Bretagna, al trasporto tattico. E’ però nel trasporto dei Royal Marines Commandos, durante le operazioni d’assalto e di infiltrazione, che il Wessex UH.5 ha dimostrato di possedere ancora una grande robustezza ed affidabilità. NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE.
AH-64A (MSIP) Prodotto da Academy | N. 12262 | 1:48

ACADEMY

AH-64A (MSIP) Prodotto da Academy | N. 12262 | 1:48

L'elicottero McDonnell-Douglas (Boeing) AH-64 è stato selezionato come vincitore nella competizione con lo YAH-63 di Bell nel dicembre 1976. Il nome Apache è rimasto sull'elicottero nel 1981. Questa macchina altamente efficiente ha rotori a quattro pale azionati da due motori a turbina General Electric T700-701 con una capacità di 1696 HP. Le ali vestigiali sono dotate di alette convenzionali del bordo d'uscita e una coda a piastra migliora la sterzata longitudinale. I due uomini dell'equipaggio prendono posto uno dopo l'altro nella cabina blindata. Il sedile del pilota è nella parte posteriore e l'operatore dell'arma / mitragliere è nella parte anteriore. La chiave per l'uso universale dell'elicottero sono i sistemi TADS sulla postazione del cannoniere e i sistemi PNVS utilizzati dal pilota. Il TADS è un set di marcatori laser e telemetro per il tracciamento del bersaglio e un sensore a infrarossi rivolto in avanti che viene duplicato dall'ottica normale. Il sistema PNVS è un sistema FLIR sviluppato che consente di pilotare un elicottero appena sopra il suolo per impedire o ritardare il rilevamento da parte della difesa antiaerea nemica. Gli elicotteri Apache hanno preso parte all'operazione a Panama nel 1989, durante la Desert Storm nel 1991, o l'ultimo conflitto in Iraq (2003). Alla fine del 1990 iniziò la costruzione di una nuova versione dell'elicottero, dotato di un radar millimetrico Martin/Westinghouse Longbow installato sopra la testa per controllare le armi. Viene utilizzato per controllare i missili anticarro Rockwell AGM-114 Hellfire. Dati tecnici: Velocità massima: 300 km/h; velocità di salita 12,7 m / s, portata massima (senza serbatoi esterni): 689 km, armamento: cannone a catena Hughes M230A1 da 30 mm fisso-1 cannone e armamenti fuoribordo - il più delle volte missili Hellfire. NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE
AH-64D Apache Longbow "J.G.S.D.F. Detail Up Version" | Hasegawa | No. 07515 | 1:48

HASEGAWA

AH-64D Apache Longbow "J.G.S.D.F. Detail Up Version" | Hasegawa | No. 07515 | 1:48

AH-64D Apache Longbow "J.G.S.D.F. Detail Up Version" | Hasegawa | No. 07515 | 1:48. L'elicottero McDonnell-Douglas (Boeing) AH-64 è stato selezionato come vincitore nella competizione con lo YAH-63 di Bell nel dicembre 1976. Il nome Apache è rimasto sull'elicottero nel 1981. Questa macchina altamente efficiente ha rotori a quattro pale azionati da due motori a turbina General Electric T700-701 con una capacità di 1696 HP. Le ali vestigiali sono dotate di alette convenzionali del bordo d'uscita e una coda a piastra migliora la sterzata longitudinale. I due uomini dell'equipaggio prendono posto uno dopo l'altro nella cabina blindata. Il sedile del pilota è nella parte posteriore e l'operatore dell'arma / mitragliere è nella parte anteriore. La chiave per l'uso universale dell'elicottero sono i sistemi TADS sulla postazione del cannoniere e i sistemi PNVS utilizzati dal pilota. Il TADS è un set di marcatori laser e telemetro per il tracciamento del bersaglio e un sensore a infrarossi rivolto in avanti che viene duplicato dall'ottica normale. Il sistema PNVS è un sistema FLIR sviluppato che consente di pilotare un elicottero appena sopra il suolo per impedire o ritardare il rilevamento da parte della difesa antiaerea nemica. Gli elicotteri Apache hanno preso parte all'operazione a Panama nel 1989, durante la Desert Storm nel 1991, o l'ultimo conflitto in Iraq (2003). Alla fine del 1990 iniziò la costruzione di una nuova versione dell'elicottero, dotato di un radar millimetrico Martin/Westinghouse Longbow installato sopra la testa per controllare le armi. Viene utilizzato per controllare i missili anticarro Rockwell AGM-114 Hellfire. Dati tecnici: Velocità massima: 300 km/h; velocità di salita 12,7 m / s, portata massima (senza serbatoi esterni): 689 km, armamento: cannone a catena Hughes M230A1 da 30 mm fisso-1 cannone e armamenti fuoribordo - il più delle volte missili Hellfire. NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE.
HH-60J U.S. COAST GUARD -  Italeri 2741

ITALERI

HH-60J U.S. COAST GUARD - Italeri 2741

L’elicottero Sikorsky HH-60J “Jayhawk” venne identificato dalla Guardia Costiera degli Stati Uniti d’America come l’erede naturale dell’HH-3F Pelican per le missioni di ricerca e soccorso in mare, di controllo delle coste e di prevenzione e tutela dell’ambiente. Il “Jayhawk” è sostanzialmente derivato dalla cellula, robusta, flessibile ed estremamente affidabile del SH-60 Seahawk utilizzato largamente dalla Marina degli Stati Uniti ed imbarcato su tutte le principali unità della flotta. L’HH-60J è in grado di trasportare un equipaggio di 4 persone, oltre ad altre 6 supplementari a bordo. La sua autonomia di oltre 1.300 Km lo rende ideale sia per l’impiego dalle basi a terra sia per l’impiego imbarcato a bordo dei “Cutter” della Guardia Costiera. Il suo gruppo propulsore è costituito da 2 turbine General Electric T700 da 1.410 Kw ognuna che permettono all’HH-60J di raggiungere i 330 Km/h e di mantenere una velocità di crociera superiore ai 250 Km/h.
ITALERI UH-60/MH-60 BLACK HAWK “NIGHT RAID” 2706 SCALA 1:48

ITALERI

ITALERI UH-60/MH-60 BLACK HAWK “NIGHT RAID” 2706 SCALA 1:48

Il Black Hawk è un elicottero dai molteplici impieghi utilizzato in prima linea dall’ Esercito per assalto aereo, cavalleria del cielo, soccorso medico ed unità di evacuazione. Venne progettato per portare sull’ obiettivo 11 soldati delle truppe d’ assalto, completi di armamento pesante, ed è inoltre in grado di trasportare un obice da 105 mm. completo di 30 proiettili. Il Black Hawk venne utilizzato per la prima volta nel 1978, la sua tecnologia avanzata ne facilita la manutenzione sul campo. Il Black Hawk si è comportato egregiamente in numerose missioni sia di combattimento che di evacuazione, di cui ultimamente le più importanti sono state l’ Operazione Enduring Freedom in Afghanistan e l’ Operazione Iraqi Freedom in Iraq. In aggiunta, versioni modificate del Black Hawk hanno operato come piattaforme per operazioni speciali.
SUPER PUMA AS 332M1 HELLER

HELLER

SUPER PUMA AS 332M1 HELLER

SUPER PUMA AS 332M1 HELLER L'AS 332 Super Puma è un moderno elicottero medio multiruolo prodotto dal consorzio Eurocopter Group (ora parte di Airbus Helicopters). Il volo del prototipo avvenne nel 1978 e la macchina entrò in servizio nello stesso anno. L'elicottero - nella versione SA 332 L1 - ha una lunghezza della fusoliera di 16,79 metri e un diametro del rotore di 16,2 metri. La guida è fornita da due motori Turbomeca Makila 1A2 con una capacità di 1845 KM ciascuno. L'elicottero ha un layout classico con un unico rotore principale e un'elica sul boma di coda. L'elicottero AS 332 Super Puma è stato sviluppato dalla compagnia aeronautica francese Aerospatiale come sviluppo di vasta portata delle macchine SA 330 Puma di grande successo, destinate sia al mercato militare che a quello civile. Rispetto al suo predecessore, la macchina ha ricevuto un propulsore completamente nuovo, uno scafo quasi completamente ridisegnato (sebbene esternamente molto simile all'SA 330), un nuovo telaio e l'intera struttura è stata chiaramente rafforzata. Infine, è stata creata una macchina, esternamente simile all'SA 330, ma che offre capacità di combattimento molto maggiori e prestazioni migliori. Nel corso della produzione sono state realizzate numerose versioni di sviluppo, tra cui: AS 332 B 1 (la prima versione militare prodotta in serie), AS 332 C 1 (versione marittima destinata a compiti di ricerca e soccorso) o AS 332 F 1 (versione marittima dell'elicottero destinato a compiti di combattimento). La macchina AS 332 ha guadagnato molta popolarità e in varie versioni è stata o è ancora utilizzata da paesi come: Brasile, Canada, Germania e Norvegia.
BELL UH-1D IROQUOIS ITALERI 1:72

ITALERI

BELL UH-1D IROQUOIS ITALERI 1:72

BELL UH-1D IROQUOIS ITALERI 1:72 Bell UH-1 Iroquois (comunemente noto come Huey) è un elicottero multiruolo di produzione americana della Guerra Fredda e dei tempi moderni. Il volo del prototipo avvenne nel 1956 e la macchina entrò in servizio nel 1959. L'elicottero - nella versione UH-1D - ha una lunghezza totale di 17,4 m, e il diametro del suo rotore principale è di 14,6 metri. L'azionamento è fornito da un unico motore Lycoming T-53-L-11 da 1100 HP. La sua velocità massima in volo orizzontale raggiunge i 220 km/h. L'elicottero ha un layout classico con un unico rotore principale e un'elica sul boma di coda. I lavori sulla macchina Bell UH-1, comunemente nota come Huey, iniziarono all'inizio degli anni '50, quando l'esercito americano riferì la necessità di un nuovo elicottero da trasporto, evacuazione medica (MEDAVAC) e multiruolo. L'enfasi è sul design più semplice e classico e sull'elevata affidabilità. Gli elicotteri Bell UH-1 si sono comportati molto bene durante la guerra del Vietnam (1964 / 1965-1975), dove hanno subito il battesimo del fuoco. A causa del loro uso indiscriminato in questo conflitto, sono diventati quasi un simbolo di questa guerra. Nel corso della produzione sono state realizzate molte versioni di sviluppo di questo elicottero, tra le quali si possono indicare: UH-1 C (versione adattata per accogliere armi leggere e razzi non guidati e con un motore più potente rispetto alle versioni A e B) , UH-1 D (versione base, trasporto, produzione) o UH-1H (una versione D migliorata con un'unità motrice più potente). Vale la pena notare che è stata creata anche la versione UH-1Y Venom, ma a causa del numero di aggiornamenti e miglioramenti, dovrebbe essere vista piuttosto come un modello di elicottero separato. L'elicottero Bell UH-1 ha guadagnato enorme popolarità e in varie versioni è stato o è ancora utilizzato da paesi come: Argentina, Brasile, Bolivia, Cile, Georgia, Giappone, Germania e Italia.
Sikorsky SH-60B Seahawk BY Italeri | N. 011 | 1:72

ITALERI

Sikorsky SH-60B Seahawk BY Italeri | N. 011 | 1:72

Sikorsky SH-60B Seahawk Il Sikorsky SH-60 Sea Hawk è un elicottero marino multiruolo e anti-sottomarino (ZOP) di fabbricazione statunitense con struttura metallica in una disposizione classica con rotore principale e rotore di coda sulla trave. La trasmissione è fornita da due motori General Electric T-700-GE-401-C con una capacità di 1714 KM ciascuno. Il primo prototipo ha volato nel dicembre 1979 e la produzione in serie, iniziata nel 1982, è ancora in corso. Si stima che entro il 2017 siano state costruite oltre 900 copie di questo elicottero. Il Sikorsky SH-60 è stato creato in risposta alla richiesta della Marina degli Stati Uniti di un nuovo elicottero di bordo per sostituire le macchine SH-2 Seasprite. Il nuovo elicottero doveva trasportare elementi e collaborare con il LAMPS Mk. II. Circa l'80% della macchina SH-60 B è simile all'elicottero UH-60, ma si differenzia da esso in quanto è adattato per operare in condizioni di mare, un telaio diverso, uno scafo più robusto, nuovi motori, avionica, due piloni aggiunti per le armi esterne - infatti si può parlare di due diversi elicotteri aventi molte caratteristiche comuni. Durante la produzione in serie dell'SH-60, sono state create molte versioni di sviluppo di questo elicottero molto solido e di successo. La versione base è l'SH-60B, un elicottero di bordo dedicato alle navi della Marina americana (cacciatorpediniere e incrociatori), destinato alle operazioni ZOP e alla distruzione di navi di superficie. È stata sviluppata anche una versione dell'SH-60 F (Ocean Hawk), destinata solo alle operazioni di portaerei, destinata solo alle operazioni ZOP. L'HH-60H Rescue Hawk è stato successivamente sviluppato per la ricerca e il salvataggio. Le macchine SH-60 sono state esportate in molti paesi, tra cui Australia, Brasile, Danimarca e Giappone. BY Italeri | N. 011 | 1:72
OH-13S SIOUX ITALERI 1:72

ITALERI

OH-13S SIOUX ITALERI 1:72

OH-13S SIOUX Descrizione L’OH-13 pur non essendo il primo vero elicottero operativo del mondo é certamente il più conosciuto e nella cultura occidentale degli anni ‘50 e ’60 e divenne “l’elicottero per eccellenza. Utilizzato originariamente dall’esercito americano per l’evacuazione durante la guerra di Corea il Sioux venne impiegato in versioni successive anche per l’osservanza, ma già all’inizio del conflitto in Vietnam alla metà anni ‘60 era regalato all’addrestamento e solo poche decine di velivoli vennero impiegati operativamente in quella guerra. In Europa vennero realizzati su licenza in Italia ed Inghilterra e furono distribuiti praticamente a tutte le forze armate dei paesi NATO e in seguito comparvero massicciamente presso gli operatori civili e le polizie di numerose nazioni gettando le basi per l’uso dei moderni mezzi ad ala roteante.ITALERI 1:72
ITALERI 159 AH - 64 APACHE SCALA 1/72

ITALERI

ITALERI 159 AH - 64 APACHE SCALA 1/72

ITALERI 159 AH - 64 APACHE SCALA 1/72. Kit in plastica da montare, non contiene colla e colori. Questo elicottero da combattimento americano è il mezzo offensivo più sofisticato che sia mai stato studiato per le truppe terrestri. Fra le armi in dotazione, c’è anche un cannone calibro 30 mm. a ripetizione, oltre ai seguenti missili: Hellfire Anti-Tank, Sidewinder e razzi da 70 mm. Questo elicottero monta 2 motori turbina General Electric.
ITALERI BELL UH-1B “HUEY” – 040 SCALA 1:72

ITALERI

ITALERI BELL UH-1B “HUEY” – 040 SCALA 1:72

Questo elicottero concepito alla fine degli anni 50, e tuttoggi in servizio nelle versioni da esso evolutesi successivamente, è certo la macchina ad ala rotante più diffusa e conosciuta nel mondo. Lo Huey venne estesamente impiegato durante il conflitto vietnamita dallEsercito Americano principalmente nel ruolo di scorta e attacco.
ITALERI BELL AH-1 / AB47 - 095 SCALA 1:72

ITALERI

ITALERI BELL AH-1 / AB47 - 095 SCALA 1:72

Questo piccolo elicottero dalla caratteristica fusoliera a traliccio e priva di rivestimento esterno si può considerare la prima vera ed affidabile macchina ad ala rotante. Inizialmente sviluppato come H-13 per l’Esercito americano venne ben presto adottato dalle forze armate di buona parte del mondo occidentale interessante alle potenzialità di questo nuovo mezzo. La versione offerta da questo kit è rappresentativa degli esemplari prodotti su licenza in Inghilterra ed in Italia ove il velivolo venne utilizzato sino agli anni ‘70 per l’addestramento dopo aver ricoperto il ruolo di osservazione e ambulanza.
USMC AH-1Z "Shark Mouth" - Academy 12127

ACADEMY

USMC AH-1Z "Shark Mouth" - Academy 12127

L'elicottero AH-1 Cobra (Bell 209) è un elicottero d'attacco nel layout classico, che utilizza molti componenti del suo "fratello maggiore" UH-1 Huey. Il primo volo del prototipo AH-1 ebbe luogo il 7 settembre 1965 e l'elicottero entrò nella produzione di massa nello stesso anno. Durante la guerra del Vietnam furono prodotte 1.126 macchine del modello G, di cui 279 perse in combattimento.A causa dell'elevata affidabilità della struttura, del piccolo profilo laterale e delle buone prestazioni, l'elicottero rimane in servizio fino ad oggi negli Stati Uniti Corpo dei Marines. L'AH-1 ha consentito all'esercito degli Stati Uniti di implementare completamente l'ipotesi teorica della fanteria aerea ("cavalleria aerea") attraverso il supporto di fuoco delle unità di fanteria da sbarco. Oggi, l'AH-1 Cobra viene utilizzato principalmente contro un celon corazzato. Dal 1965 furono create diverse versioni di questo elicottero di successo, tra cui: AH-1G (versione base), AH-1J (versione bimotore), AH-1Q (versione armata con missili TOW). Dati tecnici: Velocità massima: 333 km/h; portata massima (a seconda della versione): 507-574 km, armamento: fisso-1 cannone a tre canne M197 da 20 mm, razzi a lancia, missili guidati, missili non guidati e capsule di cannone.