Il Regio Esercito, negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, manifestò il bisogno di disporre di unità di artiglieria meccanizzata in grado di affiancare i reparti di fanteria e i reparti corrazzati. Venne sviluppato, sullo scafo del carro medio “M” il semovente 75/18 che si dimostrò nel corso del conflitto il veicolo corazzato italiano più temuto dagli alleati. Si rivelò infatti, grazie al suo obice da 75mm installato nella casamatta, una efficacie arma anticarro in grado di annientare anche i più potenti e pesantemente corazzati carri armati Inglesi e Americani. Oltre per la sua buona potenza di fuoco, ben superiore a quella dei carri M-13 e M-14, il “Semovente” era apprezzato per il suo basso profilo che lo rendeva più difficile da individuare e le sue complessivamente buone prestazioni di marcia. Venne impiegato dal Regio Esercito in Africa e sul territorio Italiano e successivamente, a conferma delle sue buone caratteristiche, da alcuni reparti della Wermacht dopo l’8 settembre 1943.
Non spediamo alle isole Canarie
Carro armato medio italiano impiegato dal Regio Esercito durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu il mezzo blindato italiano maggiormente prodotto ed utilizzato ed il primo a rappresentare una reale minaccia per i veicoli avversari, operando soprattutto contro i britannici sul fronte dell'Africa settentrionale. Era caratterizzato da una struttura rivettata con ruote in stile bogey, ed una sospensione a balestra. Era armato di un cannone da 47 mm dotato di una innovativa torretta idraulica, mai azionata in Italia. Venne prodotto in circa 800 esemplari a partire dal luglio del 1943, combattendo principalmente a fianco dell'African Corps tedesco sul fronte nord africano.
NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE
Auto leggera italiana con tetto aperto ed equipaggio libico, la scatola contiene il kit per costruire l'auot, un figurino da assemblare, un foglio di fotoincisioni e un foglio di decal.
scala 1:35 cod. CB35164.
Non spediamo alle isole Canarie
Prodotta a partire dal 1949, la "500 C" fu il 100º modello di autovettura FIAT. Per sottolineare le importanti innovazioni tecniche, fu deciso un rifacimento della carrozzeria per renderla più moderna; fu utilizzata in seguito da molti artigiani grazie alla sua comodità e compatezza pur restando molto spaziosa.
NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE
L'Ariete è il battaglia principale standard delle formazioni corazzate dell'Esercito Italiano. Lo sviluppo di questo progetto ha visto la collaborazione fra OTO Melara e FIAT-Iveco nell'intento di creare un mezzo con potenza di fuoco, mobilità e moderne tecnologie di protezione al pari della concorrenza.
Il “Centauro” italiano è un veicolo blindato a ruote a 4 assi, a trazione integrale. Con una buona configurazione meccanica; un'enorme potenza di fuoco e un raffinato hardware elettronico si combinano insieme, è una delle auto blindate con le migliori ruote al mondo. Il primo ordine di 400 veicoli è stato effettuato dall'esercito italiano nel 1989 e nel 1993, appena un anno dopo la sua prima emissione alle truppe, 20 di loro erano già dispiegati nel compito di mantenimento della pace delle Nazioni Unite in Somalia. Poiché le prestazioni del Centauro sono così eccezionali, l'esercito spagnolo ha anche piazzato un ordine di 22 veicoli nel 1999 e successivamente ha aggiunto un ordine di altri 62 nel 2002. Il terzo utente che gestisce il Centauro è l'esercito egiziano.
NON SPEDIAMO ALLE CANARIE
Carro armato francese impiegato durante la Seconda Guerra Mondiale. Sviluppato nei primi anni venti, entrò in produzione nel 1934 per diventare uno dei principali mezzi in dotazione dell'esercito francese. Noto come uno dei carri da combattimento meglio corazzato per l'epoca, il B1 Bis fu sviluppato modificando il precedente carro B1 per far fronte alla situazione sempre più tesa che portò allo scoppio del conflitto bellico. Con un cannone mobile da 75 mm, un motore aggiornato ed una corazzatura rinforzata, poteva finalmente reggere il confronto con i carri armati della Wehrmacht durante l'invasione tedesca del maggio del 1940.
La scatola non contiene colle e colori.
NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE
GERMAN TIGER I MID PRODUCTION , il kit in plastica da assemblare contiene un figurino, le decal e i cingoli in plastica. TAMIYA scala 1/35
il Tiger è stato sicuramente il più temuto e importante carro armato tedesco della seconda guerra mondiale.
La scatola non contiene colle e colori.
NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE
GERMAN 18 TON HEAVY HALF TRACK FAMO AND TANK TRANSPORTER SD.AH.116 TAMIYA
DESCRIZIONE:
Sd.Anh.116 è un rimorchio a 4 assi tedesco della seconda guerra mondiale. Il semirimorchio fu messo in servizio nella Wehrmacht nel dicembre 1940 e vi rimase fino alla fine della guerra. Era lungo 14,4 m e largo 3 m e poteva trasportare veicoli fino a 6,5 metri di lunghezza, ma la costruzione del carro attrezzi permetteva anche di trasportare veicoli più lunghi in situazioni eccezionali. Sd.Anh.116 è stato sviluppato come rimorchio pesante, progettato per il trasporto di veicoli blindati (soprattutto carri armati) di peso fino a 22-23 tonnellate. Successivamente, il limite consentito è stato portato a 26 tonnellate. Il carro attrezzi Sd.Anh.116 era caratterizzato da un design insolito perché la sua parte di trasporto era infatti sospesa a due carrelli, il secondo dei quali era guidato dal conducente dello stesso carrello. Il carico e lo scarico era possibile solo con il carrello posteriore scollegato. Vale la pena aggiungere che il semicingolato Sd. Kfz. 8 o Sd. Kfz. 9.
Sd.Kfz. 9 (it. Sonderkraftfahrzeug 9) è stato un semicingolato tedesco della seconda guerra mondiale. I primi prototipi furono realizzati nel 1936 e la produzione in serie continuò nel 1939-1945, terminando con la produzione di circa 2.500 esemplari di questo veicolo. La trasmissione era fornita da un unico motore Maybach HL 108TUKRM con 270 CV. Sd.Kfz. 7 non aveva armamento fisso come standard.
Sd.Kfz. 9 è stato originariamente progettato dalla FAMO come trattore di artiglieria specializzato per reggimenti di artiglieria pesanti e pesanti. Anche i primi lotti di produzione dell'auto erano piuttosto pesanti (quasi 20 tonnellate!), Ma erano altamente manovrabili, avevano un'ottima mobilità fuoristrada e avevano una trazione considerevole. Si sono inoltre rivelati affidabili, meccanici e con pochi guasti. In pratica, Sd.Kfz. 9 durante la seconda guerra mondiale è stato utilizzato principalmente come veicolo di traino e soccorso nelle unità di riparazione sul campo. Il suo compito era quello di recuperare i propri carri armati o semoventi danneggiati o immobilizzati dal campo di battaglia. Sono state realizzate due versioni dell'auto: Sd.Kfz. 9/1 con gru con portata di 6 ton e Sd.Kfz. 9/2 con gru con portata di 10 ton. Piccole quantità di Sd.Kfz. 9 prestò servizio - a parte l'esercito tedesco - nelle forze armate della Romania.
NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE
Il carro armato M24 Chaffee venne distribuito ai reparti dell’esercito americano a partire dal 1944 per avere, sul campo di battaglia, un carro armato leggero in grado di sostituire il datato M3/M5 Stuart. La configurazione dell’ M-24 era infatti molto diversa dal suo predecessore ed il suo progetto dimostrò molto valido tanto che può essere considerato uno dei migliori carri leggeri mai realizzati. Agile, robusto ed affidabile era, per essere un “Light Tank”, ben armato potendo contare su un cannone M6 da 75mm con 48 colpi a disposizione. L’armamento del carro era completato con due mitragliatrici Browning da 12,7 mm. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, dove diede prova delle sue caratteristiche costruttive, partecipò alla guerra di Corea utilizzato in operazioni di supporto ai carri armati M4 Sherman e ai più pesanti M26 Pershing. Venne anche efficacemente impiegato nelle attività di supporto ravvicinato alla fanteria e a svolgere compiti di ricognizione avanzata.
M24 CHAFFEE KOREAN WAR, la scatola contiene la canna in metallo, i cingoli in gomma e le decals per 6 versioni.
ITALERI SCALA 1:35 cod. 6587
Non spediamo alle isole Canarie
ITALIAN PUMA 4X4 AFV TRUMPETER.
Puma (AFV) è una moderna famiglia di APC italiani a quattro e sei ruote. I primi prototipi di veicoli di questa famiglia sono stati creati alla fine degli anni '90 del XX secolo e la produzione in serie è continuata nel 2001-2004, terminando con la produzione di 580 veicoli di questa famiglia. Le auto Puma sono alimentate da motori singoli Motori diesel IVECO con una potenza di 160 HP . L'armamento dei veicoli è solitamente una singola mitragliatrice da 7,62 mm o 12,7 mm.
La famiglia di auto Puma è stata sviluppata su richiesta dell'esercito italiano da un consorzio di IVECO-Fiat e OTO-Melara. Nei veicoli di questa famiglia, l'enfasi era principalmente sul peso a vuoto più basso possibile, nonché sulla massima manovrabilità e mobilità fuoristrada. In effetti, la versione Il sei ruote può ospitare 6 soldati da sbarco, ma la versione a quattro ruote richiede solo 3 soldati. Nell'esercito italiano, i veicoli della famiglia Puma sono utilizzati in unità di fanteria motorizzata, marines, brigate di paracadutisti e unità di fucilieri alpini. Oltre all'Italia, gli operatori Puma sono Argentina, Gibuti e Libia.
NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE
GERMAN CAR WITH PASSENGER (1939 PROD.) ICM.
La Mercedes-Benz W31 Type G4 è un'autovettura tedesca del periodo tra le due guerre e della seconda guerra mondiale. Le prime copie di questa vettura apparvero nel 1934 e la produzione in serie continuò nel 1934-1939. In totale sono state costruite solo circa 60 auto di questo tipo. La trasmissione era fornita - nella prima serie di produzione - da un unico motore a 8 cilindri con 100 cv.
La Mercedes-Benz W31 Type G4 era una limousine di lusso tedesca che era uno sviluppo del modello G1. L'auto forniva - per quei tempi - un altissimo comfort di viaggio, permetteva inoltre di trasportare fino a 7-9 persone. Nel 1937 e nel 1938 furono utilizzati come propulsori nuovi motori da 110 e 115 CV, ma ciò non modificò la marcatura della vettura. Il Mercedes-Benz W31 Type G4 è stato utilizzato principalmente da alti funzionari delle SS e dignitari nazisti, incluso Adolf Hitler. Piccole quantità di loro finirono anche nelle forze armate tedesche come limousine ufficiali dei più alti ufficiali della Wehrmacht. Si presume che solo 3 auto di questo tipo siano sopravvissute fino ad oggi.
NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE
Panzerkampfwagen VI TIGER I AUSF. E ( sd.kfz.181), il tigre è stato senza dubbio il più potente carro armato tedesco della seconda guerra mondiale, e sicuramente uno dei mezzi più forti della seconda guerra. TAMIYA scala 1:35 cod.35216.
La scatola non contiene colle e colori.
NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE
M1A2 ABRAMS OPERATION IRAQI FREEDOM TAMIYA scala 1:35 cod 35269
COLLA E COLORI NON INCLUSI.
NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE.
L'M1 Abrams - fedele alleato delle forze armate statunitensi. Questa versione M1A2 presenta un cannone a canna liscia da 120 mm e una corazza migliorata rispetto ai predecessori, oltre all'elettronica più moderna: Intervehicular Information System (IVIS), torretta con Commander's Independent Thermal Viewer (CITV) e altro ancora. La macchina, altamente efficiente, è entrata in campo per la prima volta nel 1992 e ha partecipato alla guerra in Iraq a partire dal 2003.
Informazioni sul modello
?Questo è un kit di montaggio per modellino statico in plastica in scala 1/35. Lunghezza: 283mm. ?Le caratteristiche dell'M1A2, come la torretta CITV, sono riprodotte con abilità. ?Questo kit può essere assemblato anche come M1A1HA, il veicolo base da cui è stato sviluppato l'M1A2, e sono inclusi i pezzi per ricreare un veicolo dei Marines. ?Una ricca dotazione di accessori include raffigurazioni di pannelli di identificazione di combattimento (CIP), l'unità di alimentazione ausiliaria (APU) e altro ancora. ?Viene fornito con una figura intera del comandante e un busto del caricatore. ?Presenta quattro opzioni di decalcomanie per la guerra in Iraq e una per la ricreazione di un veicolo in Kosovo.
GERMAN 88MM GUNFLAK36/37 TAMIYA, IL KIT CONTIENE IL CANNONE, LA MOTOCICLETTA, I FIGURINI COME DA FOTO E IL MEZZO DI APPOGGIO PER IL TRAINO.
LA SCATOLA NON CONTIENE NE COLLA NE COLORI
non spediamo alle isole canarie
PANZERKAMPFWAGEN IV AUSF F. SD.KFZ.161, la scatola contiene il carro armato in kit da assemblare, 3 figurini, il seti di cingoli in plastica e deal per 2 diverse versioni.
TAMIYA cod. 35374 scala 1:35.
SD KFZ.184 SCHWERER JAGDPANZER ELEFANT TAMIYA.
Ferdinand o Elefant (Sd.Kfz 184) è stato un cacciacarri tedesco della seconda guerra mondiale. I primi prototipi del veicolo furono realizzati nel 1942 e la produzione in serie continuò solo nel 1943, terminando con la produzione di sole 90 vetture circa. Ferdinand era alimentato da due motori Maybach HL 120 TRM da 300 HP ciascuno. Era armato con 1 mitragliatrice PaK 43 L / 71 da 88 mm e, successivamente, 1 mitragliatrice MG34 da 7,92 mm.
Ferdinand è stato creato negli stabilimenti Porsche e Alkett sulla base del telaio del carro pesante Tiger, non adottato per la produzione in serie, progettato dalla prima azienda. La produzione in serie ha avuto luogo nello stabilimento Nibelungenwerke di Steyr, in Austria. Il nuovo cacciacarri aveva un grande cannone anticarro, in grado di distruggere qualsiasi veicolo corazzato dell'Armata Rossa o degli Alleati dell'epoca. Era anche molto ben corazzato - basti pensare che frontalmente era protetto da 200 mm di acciaio, il che lo rendeva irraggiungibile per i veicoli nemici a distanze superiori a 500 m.!) e all'inizio della sua carriera di combattimento non lo fece avere una mitragliatrice - più tardi, alla fine del 1943, fu cambiata. I Ferdinand fecero il loro debutto durante la battaglia di Kursk nel luglio 1943 come parte del 656° reggimento di cannoni corazzati pesanti, dove distrussero quasi 320 veicoli nemici! Tuttavia, essi stessi hanno subito perdite relativamente elevate. Dopo questa battaglia, le auto sopravvissute furono trasferite in Germania e modernizzate, ad esempio prima di aggiungere la Zimmerite. Dopo l'ammodernamento combatterono principalmente sul fronte orientale fino alla fine della guerra, con un breve episodio (febbraio-giugno 1944) sul fronte italiano.
NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE
SCHWERER ZUGKRAFTWAGEN 18T(SD.KFZ.9) FAMO TAMIYA
Sd.Kfz. 9 (italiano Sonderkraftfahrzeug 9) è stato un semicingolato tedesco della Seconda Guerra Mondiale. I primi prototipi furono costruiti nel 1936, e la produzione in serie continuò dal 1939 al 1945, terminando con la produzione di circa 2.500 esemplari di questo veicolo. Era alimentato da un singolo motore Maybach HL 108TUKRM da 270 CV. Sd.Kfz. 7 non aveva armamento fisso di serie.
Sd.Kfz. 9 è stato originariamente sviluppato alla FAMO come trattore di artiglieria specializzato per reggimenti di artiglieria pesanti e pesanti. Anche i primi lotti di produzione dell'auto erano piuttosto pesanti (quasi 20 tonnellate!), ma erano molto manovrabili, avevano un'ottima capacità di cross-country e avevano molta trazione. Inoltre si sono dimostrati affidabili, meccanici e senza problemi. In pratica, Sd.Kfz. 9 fu utilizzato principalmente come veicolo da traino e di salvataggio nelle unità di riparazione sul campo durante la seconda guerra mondiale. Il loro compito era recuperare i propri carri armati o cannoni semoventi danneggiati o immobilizzati dal campo di battaglia. Furono prodotte due versioni della vettura: Sd.Kfz. 9/1 con gru con capacità di sollevamento di 6 tonnellate e Sd.Kfz. 9/2 con gru avente capacità di sollevamento di 10 ton. Piccole quantità di Sd.Kfz. 9 prestarono servizio - oltre alla Bundeswehr - nelle forze armate rumene.
Non spediamo alle isole Canarie
SHERMAN M4A3 75 GUN TAMIYA scala 1:35, la scatola contiene il carro armato, 4 figurini e le decals per 3 diverse versioni.
Colla e colori non inclusi
NON SPEDIAMO ALLE CANARIE
BARRA CANNONE IN METALLO - CINGOLI IN GOMMA INCOLLABILE, IN ATERNATIVA LINK AND LENGHT - DECAL PER 5 VERSIONI - ISTRUZIONI A COLORI.
Non spediamo alle isole Canarie
3 FIGURINI INCLUSI
Il Panzer IV è stato impiegato, attraverso costanti aggiornamenti, dalla Wehrmacht per tutta la durata della Seconda Guerra Mondiale, rappresentando la “spina dorsale” delle Panzer Division su tutti i fronti operativi Il Panzer IV Ausf. H, costruito dalla metà del 1943, venne migliorato nella sua capacità offensiva con l’adozione del cannone KwK 40 da 75 mm L/48 caratterizzato da una maggiore capacità di penetrazione ed in grado di essere più efficacie contro i mezzi corazzati avversari. Sul carro venne impiegata la soluzione tecnica della Schürzen, protezioni di lamiera aggiuntive sui lati dello scafo ed attorno alla torretta che offrivano una maggiore protezione contro i proiettili nemici affievolendone i danni. L’adozione delle protezioni laterali era spesso collegata all’uso dello Zimmerit, la pasta a base di cemento che veniva applicata sul carro per ridurre la probabilità di essere danneggiato dalle mine magnetiche.
GERMAN PASSENGER CAR TYP 170V saloon 4 doors Miniart scala1:35.
Modellino in plastica da costruire. Nel kit di montaggio non è disponibile la colla e non sono presenti i colori.
non spediamo alle isole Canarie
LCM 350FT LANDING CRAFT ITALERI 6436 SCALA 1:35
Questo mezzo da sbarco fu estesamente utilizzato dalle Marine americane ed inglesi nel corso del Secondo Conflitto Mondiale per il trasporto dalle navi da carico alle spiagge di veicoli ruotati, mezzi corazzati leggeri e materiali sino ad un peso massimo di 30 tonnellate. LLCM modello 3 fu prodotto in oltre 8000 esemplari, costruiti presso numerosi cantieri degli Stati uniti d’ America dal 1942 sino al termine della Guerra. IL KIT CONTIENE, OLTRE AL VEICOLO, BEN 9 MINIATURE.
NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE.
PASSENGER BUS GAZ-03-30, la scatola contiene 435 pezzi, per la costruzuione del bus, le fotoincisioni e un foglio di decal.
MINIART scala 1:35 cod. 38005
Non spediamo alle isole Canarie
ITALIAN PUMA 6X6 TRUMPETER.
Puma (AFV) è una moderna famiglia di APC italiani a quattro e sei ruote. I primi prototipi di veicoli di questa famiglia sono stati creati alla fine degli anni '90 del XX secolo e la produzione in serie è continuata nel 2001-2004, terminando con la produzione di 580 veicoli di questa famiglia. Le auto Puma sono alimentate da motori singoli Motori diesel IVECO con una potenza di 160 HP . L'armamento dei veicoli è solitamente una singola mitragliatrice da 7,62 mm o 12,7 mm.
La famiglia di auto Puma è stata sviluppata su richiesta dell'esercito italiano da un consorzio di IVECO-Fiat e OTO-Melara. Nei veicoli di questa famiglia, l'enfasi era principalmente sul peso a vuoto più basso possibile, nonché sulla massima manovrabilità e mobilità fuoristrada. In effetti, la versione Il sei ruote può ospitare 6 soldati da sbarco, ma la versione a quattro ruote richiede solo 3 soldati. Nell'esercito italiano, i veicoli della famiglia Puma sono utilizzati in unità di fanteria motorizzata, marines, brigate di paracadutisti e unità di fucilieri alpini. Oltre all'Italia, gli operatori Puma sono Argentina, Gibuti e Libia.
NON SPEDIAMO ALLE CANARIE
PZ. KPFW.VI TIGER I AUSF .E mid production Italeri 1:35
Il carro armato Tigre I , prodotto nella seconda metà del 1943, era basato sullo scafo della prima versione operativa usata in Nord Africa e in Russia. Esso era dotato di ruote con bordo in gomma, che saranno sostituite nelle produzioni successive dal Febbraio 1944, nonché di una nuova torretta con protezione incrementata e una migliore cupola per il comandante. Inoltre una parte di questi mezzi conservava un caratteristico sistema di filtri anti polvere Feifel oltre ai lancia granate fumogeni. Sui mezzi prodotti dall'Agosto 1943 venne inoltre applicata la pasta antimine magnetiche che diverrà standard su tutti i carri armati dell'esercito tedesco.
Non spediamo alle canarie
GERMAN 8 TON SEMITRACK 20MM FLAKVIERLING sdkfz7/1 TAMIYA 1:35.
Sd.Kfz. 7 (nim. Sonderkraftfahrzeug 7) è stato un semicingolato tedesco della seconda guerra mondiale. I primi prototipi furono costruiti nel 1933, e la produzione in serie continuò negli anni 1934-1945, terminando con la produzione di circa 12.000 esemplari di questo veicolo. La trasmissione era fornita da un unico motore Maybach HL 62TUK o un Maybach HL 64TR con 140 CV. Sd.Kfz. 7 non aveva armamento fisso come standard.
I primi modelli del futuro Sd.Kfz. 7 furono costruiti nel 1928 presso l'azienda Krauss-Maffei di Monaco, ma il veicolo non entrò in produzione in serie perché violava le disposizioni del Trattato di Versailles. Solo dopo che i nazisti salirono al potere in Germania, le soluzioni tecniche dei modelli precedenti furono perfezionate e l'auto fu messa in produzione in serie in tempi relativamente brevi. Il veicolo Sd.Kfz. 7 era in grado di trasportare fino a 12 soldati e aveva un'armatura minima non superiore a 8 mm. Nonostante il peso fino a 10 tonnellate, l'auto aveva buone caratteristiche fuoristrada e un'elevata mobilità. Era anche meccanicamente raffinato e non inaffidabile. Nelle forze armate tedesche fungeva da trattore di artiglieria per cannoni di calibro da 37 a 88 mm. Questi veicoli sono stati utilizzati anche per trainare obici sFH18 da 150 mm. Basato sulla Sd.Kfz. 7, sono state create diverse versioni specializzate, tra cui: Sd.Kfz. 7/1 (cannone antiaereo semovente da 20 mm), Sd.Kfz. 7/2 (anch'esso un cannone antiaereo semovente, ma con un calibro di 37 mm) o lo Sd.Kfz. 7/5 (la versione è un cannone anticarro semovente cal. 75 mm). Auto di questo tipo furono utilizzate su tutti i fronti della seconda guerra mondiale nel periodo 1939-1945, sia dalla Wehrmacht che dalla Luftwaffe. Piccole quantità di Sd.Kfz. 7 servito in Brasile, Bulgaria e Italia.
NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE
M113A1 A.P.C. VIETNAM, la scatola contiene 5 soldatini da montare, e i cingoli sia in gomma che in plastica, ACADEMY scala 1:35 Non spediamo alle isole Canarie