SAVOIA-MARCHETTI SM79

AIRFIX

SAVOIA-MARCHETTI SM79

Il Savoia-Marchetti SM79 'Sparviero' (Sparviero) era un bombardiere italiano originariamente progettato come trasporto passeggeri. Fu introdotto nel 1936 e fu servito per la prima volta durante la guerra civile spagnola. L'SM79 aveva tre motori, una gobba distintiva nella fusoliera ed era costruito con tubi di acciaio saldati, compensato e tessuto. Ciò ha reso l'SM79 ideale come aerosilurante con la sua costruzione che consente alla parte superiore del velivolo abbattuto di rimanere a galla abbastanza a lungo da consentire all'equipaggio di scappare. L'SM79 era armato con 5 mitragliatrici di cui tre da 12,7 mm sebbene non fossero mai state montate torrette. Era composto da 5 o 6 uomini. Gli SM79 servirono in tutti i teatri del conflitto italiano durante la seconda guerra mondiale, sebbene fossero importanti nel loro ruolo di siluri nel Mediterraneo tra il 1940 e il 1942.
Bf-110 C3/C4 Zerstorer

ITALERI

Bf-110 C3/C4 Zerstorer

Il Messerschmitt Bf 110, indicato successivamente anche come Messerschmitt Me 110, fu il primo Zerstörer ("distruttore"), caccia bimotore multiruolo ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Messerschmitt AG. Fu utilizzato principalmente dalla Luftwaffe, durante la seconda guerra mondiale. Nonostante alcune difficoltà operative, il Bf 110 Zerstörer rimase per tutto il conflitto il caccia pesante tedesco standard e uno dei progetti maggiormente cari al Reichsmarschall Hermann Göring ed al Generaloberst Ernst Udet; dimostrò inoltre di avere un elevato potenziale di sviluppo. Nelle versioni da cacciabombardiere effettuò migliaia di missioni di attacco al suolo e anti-nave su vari fronti. Il Bf 110 è ricordato soprattutto per aver abbattuto migliaia di bombardieri alleati, specie nella difesa aerea del Reich, sia nel ruolo d'intercettore diurno che nelle versioni da caccia notturno.