Polikarpov I-16 Type 24 REVELL 1:32

REVELL

Polikarpov I-16 Type 24 REVELL 1:32

Polikarpov I-16 Type 24 REVELL 1:32. MODELLINO DI AEREO IN PLASTICA DA COLORARE E ASSEMBLARE. COLORI E COLLA NON SONO CONTENUTI ALL'INTERNO DELLA SCATOLA DI MONTAGGIO.
F/A-18E Super Hornet Prodotto da Revell | N. 04994 | 1:32

REVELL

F/A-18E Super Hornet Prodotto da Revell | N. 04994 | 1:32

F/A-18E Super Hornet Prodotto da Revell | N. 04994 | 1:32 Il McDonnell-Douglas / Northrop F / A-18 Hornet è un aereo da combattimento e d'attacco di bordo in grado di operare in tutte le condizioni atmosferiche. Le radici dell'F/A-18 risalgono al 1974 e al prototipo dell'F-17, che quest'anno era di interesse per il comando della US Navy. Il contratto per la costruzione in serie del velivolo è stato concluso nel 1976. Al fine di accelerare i lavori, la società Northrop ha avviato una cooperazione con la società McDonnell-Douglas. Di conseguenza, il 18 novembre 1978, ebbe luogo il volo di prova del prototipo e, un anno dopo, atterraggi di successo sulla portaerei. Dal 1982, l'aereo è stato consegnato a unità lineari con motori General Electric F404-GE-402 come unità di propulsione. L'aereo è prodotto in diverse versioni. I primi furono l'F-18A (caccia) e l'F-18B (addestramento). Gli ordini esteri da Spagna, Canada e Australia sono comparsi rapidamente. Nel 1987 è stata creata una versione dell'F-18C, adattata all'uso dei missili AMRAAM. Un anno dopo, entrò in servizio la versione biposto F/A-18D dell'F-18, adattata per operare in tutte le condizioni atmosferiche, che poteva fungere da aereo d'attacco. Sulla sua base è stata creata la versione da ricognizione dell'R / F-18D. Le versioni più recenti (il cosiddetto Super Hornet) -F / A-18E e F / A-18F sono versioni molto modificate dell'F / A-18D. Sono caratterizzati da una maggiore lunghezza della fusoliera, dell'apertura alare e della loro superficie. Hanno anche nuovi motori General Electric F414 e un'avionica decisamente ampliata e modernizzata. Sono stati presentati per la prima volta nel 1995. Anche l'aereo da guerra elettronica EA-18G Growler è stato creato sulla base dell'F-18. Tutte le versioni dell'F / A-18 hanno incontrato il favore dei piloti, sono caratterizzate da un basso tasso di guasto, facilità d'uso e parametri di volo molto buoni. Hornets ha preso parte all'operazione contro la Libia nel 1986 e all'operazione Desert Storm nel 1991. Dati tecnici (versione F/A-18 C): Velocità massima: 1915 km/h, velocità di salita: 254 m/s, soffitto pratico 15 240 m, portata massima: 3340 km, raggio operativo: 280-740 km, armamento : fisso- Cannone singolo a sei canne M61A-1 da 20 mm, underslung - fino a 7700 kg di carico. Non spediamo alle isole Canarie
Tornado IDS - Prodotto da ITALERI 2520 in scala1:32

ITALERI

Tornado IDS - Prodotto da ITALERI 2520 in scala1:32

Tornado IDS - NUOVI PEZZI - 350 pezzi - fotoinciso dettagliato - Motore RB199 rimovibile con carrello di supporto - Flaps e Slats estratti o retratti - Alettoni mobili - Radome Apribile e radar altamente dettagliato - Inversori di spinta aperti o chiusi - Aerofreni aperti o chiusi - Ruote in gomma - Ali a geometria variabile e piloni rotanti - Coperture in gomma per zona di rientro ali - Istruzioni a colori - 2 Super decal per 4 versioni CONTIENE UN MODELLO - FIGURINI NON INCLUSI Il progetto del Tornado è nato dalla collaborazione di Italia, Germania e Regno Unito per la realizzazione di un aereo da combattimento multiruolo dalle alte prestazioni di volo. Venne così sviluppato un aereo bimotore, con configurazione biposto ed ali a geometria variabile per meglio rispondere al suo ruolo principale: caccia bombardiere supersonico a bassa quota in grado di “seguire” il profilo del terreno. Il Tornado IDS (Interdictor/strike), ideale per le missioni di attacco, è stato il primo ad essere impiegato dai reparti operativi di volo dei tre Paesi che svilupparono il progetto. Dal progetto originario venne realizzata anche la versione ECR (Electronic Combat/ Reconnaissance). Il Tornado IDS è stato utilizzato in diversi scenari dove ha potuto dimostrare la sua efficienza operativa.
Italeri 2509 Lockheed Martin TF-104 G Starfighter

ITALERI

Italeri 2509 Lockheed Martin TF-104 G Starfighter

Il Lockheed F-104 Starfighter è un intercettore supersonico e cacciabombardiere americano. L'F-104 è il frutto dell'esperienza americana della guerra di Corea, dove la maggior parte delle vittorie aeree sono state ottenute in un colpo sorprendente. Questo, a sua volta, significava che il nuovo caccia USAAF doveva, soprattutto, essere veloce e avere un alto tasso di salita. È anche un riflesso del concetto di "aereo-missile con un uomo a bordo", che ha funzionato anche nell'aviazione sovietica e britannica nella seconda metà degli anni '50 e all'inizio degli anni '60. Il volo del prototipo, creato da Clarence " Kelly" Johnson, ebbe luogo il 7 febbraio 1954 e l'ingresso nelle unità di linea iniziò nel 1958. L'aereo seriale era alimentato da un motore turbojet General Electric J79 con sottili ali trapezoidali e radar R21G/H. L'F-104 è stato prodotto in diverse versioni. Quello di base è l'F-104A, che funge da aereo da caccia, e l'F-104C, ovvero un cacciabombardiere. Le versioni successive furono prodotte principalmente per l'esportazione. L'F-104G, con un motore J79-GE-11 più potente e un'avionica migliorata è andato in Germania, il CF-104 è una versione su licenza dell'F-104G, ma con il motore J79-OEL-7, prodotto in Canada, il L'F-104S è un aereo prodotto in Italia con licenza con il motore J79-GE-19. Infine, l'F-104J è stato prodotto per l'aviazione giapponese con il motore J79-IHI-11A negli stabilimenti Mitsubishi. L'aereo progettato per addestrare i piloti collaudatori era l'NF-104 Rocket Starfighter. L'F-104 era un aeroplano incredibilmente difficile da pilotare e che non perdonava errori. Ha subito molti incidenti: nella sola aviazione canadese, 110 dei 238 aerei F-104 si sono schiantati! Dati tecnici (versione F-104G): Velocità massima: 2137 km/h, velocità di salita: max. 254 m / s, altitudine massima 27.400 m, portata massima: 2.920 km, armamento: fisso - un cannone M61A-1 a sei canne da 20 mm, sospeso - fino a 1.814 kg di carico.
MACCHI MC 202 FOLGORE 1:32 ITALERI 2518

ITALERI

MACCHI MC 202 FOLGORE 1:32 ITALERI 2518

MACCHI MC 202 FOLGORE 1:32 ITALERI 2518: DIMENSIONE MODELLO, 27.6CM SKILL 5. Abitacolo finemente dettagliato con decals 3D - Motore e vano mitragliatrici accuratamente riprodotti - Vano carrelli dettagliato con copertura vani opzionale - Particolari fotoincisi del motore, dell’abitacolo, flaps e fusoliera - Realistiche incisioni delle pannellature e dei rivetti - Parti mobili delle ali e degli alettoni di coda - Flaps posizionabili, chiusi o aperti - Due tipi di piani di coda - Realistiche decals degli anelli di fumo con guida all’applicazione - Guida a colori alla colorazione e al montaggio delle decals FIGURA NON INCLUSA Il Macchi MC 202 Folgore ha costituito una decisa innovazione per i reparti da caccia della Regia Aeronautica. Straordinariamente bello da un punto di vista aerodinamico, era equipaggiato con i potenti motori in linea tedeschi DB 601 prodotti su licenza dall’industria aeronautica italiana. Le nuove motorizzazioni e la solidità del progetto aeronautico hanno dotato la Regia Aeronautica di un caccia in grado di combattere “alla pari” con i caccia alleati. Le prestazioni di volo, rispetto ai caccia della generazione precedente equipaggiati con i motori radiali come il Fiat G-50 ed il Macchi Mc-200, erano infatti decisamente migliori. Manovrabile e veloce (raggiungeva i 600 Km/h) era armato nelle prime versioni con due mitragliatrici Breda-SAFAT calibro 12,7 mm. installate sul muso. Solo nelle versioni successive l’armamento venne potenziato per renderlo più idoneo al combattimento aereo contro i caccia Americani e Britannici.
ITALERI F-104 STARFIGHTER A/C LOCKHEAD MARTIN – 2515 SCALA 1:32

ITALERI

ITALERI F-104 STARFIGHTER A/C LOCKHEAD MARTIN – 2515 SCALA 1:32

Il caccia-intercettore Lockheed F-104 Starfighter è stato, senza alcun dubbio, uno dei più celebri aerei della Storia dell’aviazione. Sicuramente è stato anche uno dei più longevi. L’F-104 è entrato infatti in servizio alla fine degli anni ’50 con l’Aeronautica Americana e ha costituito la linea di volo dei reparti da caccia di diverse nazioni della NATO per più di 40 anni. La prima versione, l’F-104 A, venne impiegata dall’USAF come caccia intercettore da opporre ai bombardieri sovietici di lungo raggio ed entrò in servizio alla fine degli anni ’50. La successiva versione, l’F-104C, venne assegnata al ruolo di caccia multiruolo e cacciabombardiere. L’F-104C venne inoltre impiegato dall’USAF durante le prime fasi della guerra del Vietnam. L’F-104 si sviluppa su un concetto aerodinamico assolutamente originale e, per l’epoca, innovativo: piccole ali trapezoidali a metà fusoliera, una forma allungata, lo stabilizzatore orizzontale sulla coda e un motore, il potente turbogetto J-79 della General Electric, in grado di garantire straordinarie prestazioni supersoniche. SUPER DECAL PER 6 VERSIONI
ITALERI MACCHI MC. 205 VELTRO 1:32 COD.2519

ITALERI

ITALERI MACCHI MC. 205 VELTRO 1:32 COD.2519

ITALERI MACCHI MC. 205 VELTROSCALA 1:32, La scatola contiene l'aereo, le decal per 8 diverse versioni, non include figurini, fotoincisioni, le mascherature per il canopy e per le ruote. COD.2519
TAMIYA NORTH AMERICAN P-51D MUSTANG - 60322 SCALA 1:32

TAMIYA

TAMIYA NORTH AMERICAN P-51D MUSTANG - 60322 SCALA 1:32

TAMIYA NORTH AMERICAN P-51D MUSTANG - 60322 SCALA 1:32. MODELLINO DI MUSTANG P-51D DA COSTRUIRE IN PLASTICA IN KIT DI MONTAGGIO SCALA 1:32. IL MODELLO DA COSTRUIRE CONTINE FOTOINCISIONI, MA NON CONTIENE COLLE E COLORI PER IL MONTAGGIO. QUESTI PRODOTTI SONO VENDUTI A PARTE
TAMIYA SUPERMARINE SPITFIRE MK.VIII - 60320 SCALA 1:32

TAMIYA

TAMIYA SUPERMARINE SPITFIRE MK.VIII - 60320 SCALA 1:32

TAMIYA SUPERMARINE SPITFIRE MK.VIII - 60320 SCALA 1:32 Aereo da caccia britannico monoposto monomotore ad ala bassa impiegato nella Seconda Guerra Mondiale. Fu prodotto intorno agli anni trenta dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works per diventare in breve tempo il più noto aereo della RAF, ed uno degli aerei simbolo del conflitto. Del leggendario Spitfire furono costruite molte varianti tra le quali la Mk.VIII, sviluppata per sostituire il precedente pilastro della Royal Air Force, lo Spitfire Mk.V. Era dotato di un motore Rolls-Royce Merlin serie 60, radiatori più grandi ed un filtro dell'aria di serie. Inoltre possedeva serbatoi di carburante aggiunti nelle ali, ruota di coda retrattile, alettoni accorciati, timone ed elevatori allargati. Venne impiegato in Europa, Nord Africa, Australia ed Asia e dal 1943 soprattutto nel Mediterraneo e nel Pacifico.
Roden 605 Fokker F.1 Scala 1/32

RODEN

Roden 605 Fokker F.1 Scala 1/32

Roden 605 Fokker F.1 Scala 1/32. Kit in plastica da colorare e montare, non contiene colla e colori. Il Fokker F.1, proprio come il Fokker Dr.1, è un caccia tedesco a tre aerei della fine della prima guerra mondiale. Alla Fokker, gli fu assegnato il numero interno V.5 ed esternamente era simile al prototipo V.4 in modo confuso. In totale sono state prodotte solo 4 macchine di questo tipo. Due sono stati inviati direttamente al fronte per i test. Sul Fokker F.1 con il numero 102 ha rattoppato, tra gli altri Manfred von Richthoffen e Kurt Wolff, che ha perso la vita su questa macchina. Un destino simile toccò a un altro pilota tedesco, Werner Voss, sullo stesso modello numero 103, che fu abbattuto durante uno scontro con cinque caccia SE-5 inglesi. Esternamente, il Fokker F.1 differiva dal Dr.1 per la forma dell'allerone e per la forma arrotondata dello stabilizzatore orizzontale. La scatola non contiene colle e colori. non spediamo alle isole Canarie
Tamiya 60319 Supermarine Spitfire Mk.IXc Scala 1/32

TAMIYA

Tamiya 60319 Supermarine Spitfire Mk.IXc Scala 1/32

Tamiya 60319 Supermarine Spitfire Mk.IXc Scala 1/32. Il Supermarine Spitfire è probabilmente il caccia britannico più famoso della seconda guerra mondiale. Era una macchina interamente in metallo con una configurazione ad ala bassa, caratteristiche ali ellittiche, una coda classica e un carrello di atterraggio retrattile. Il volo prototipo ebbe luogo il 5 marzo 1936. Lo Spitfire si è rivelato l'elemento base della guerra della RAF, che ha continuato a funzionare bene dopo la guerra, rimanendo in produzione per 10 anni. La storia dello Spitfire è iniziata sul tavolo da disegno di RJ Mitchell, il capo progettista di Supermarine. Le prime macchine andarono alle unità della RAF nel 1938, ma quando iniziò la battaglia d'Inghilterra nell'estate del 1940, c'erano già 19 squadroni di moderni caccia negli aeroporti - insieme agli Hurricanes of the Islands leggermente più vecchi, 600 aerei stavano difendendo. Con l'espansione delle ostilità, lo Spitfire prestò servizio ovunque la RAF operasse in Estremo Oriente, Nord Africa e Italia, durante lo sbarco in Normandia e i combattimenti in Francia, e infine durante l'operazione in Germania nel 1945. Per molti britannici, è diventato un simbolo di vittoria nella seconda guerra mondiale. Questa meravigliosa macchina ha almeno una dozzina di versioni di produzione. I più importanti sono, tra gli altri il primo Spitfire Mk.I prodotto in serie alimentato da un motore Rolls-Royce Merlin II da 1030 CV. Fu soprattutto questa macchina a dare un contributo così eccellente alla battaglia d'Inghilterra. Sono state sviluppate molte versioni di questo modello, tra cui PR Mk IA (versione da ricognizione) o PR.IG (versione da ricognizione armata). Un'altra versione interessante è stata la Spitfire Mk.V con motore Rolls-Royce Merlin 45 da 1440 CV. Successivamente furono assemblati anche i motori Merlin 50. La produzione in serie di questa versione iniziò nel 1941 e fu la risposta della RAF alla comparsa del Messerschmitt Bf-109F. Un'altra versione di grande successo è lo Spitfire Mk.IX, alimentato da un motore Merlin 61 con un'elica a 4 pale. Fu creato come avversario del Focke-Wulf Fw-190 e fu messo in produzione alla fine del 1941. Questa versione fu modificata più volte e, ad esempio, nel 1944 ottenne un nuovo mirino giroscopico, un timone allargato o un diverso sistema alare. Un'altra versione principale è lo Spitfire Mk.XIV con un motore Rolls-Royce Griffon 61 e un'elica a cinque pale. La produzione in serie iniziò nell'ottobre 1943. Una delle ultime serie prodotte è stata la versione Mk.21. Questa versione aveva un motore Griffon 61, una struttura e una guaina fortemente rinforzate, le ali erano allungate, aumentando la loro superficie di volo. La produzione di massa iniziò nel marzo 1945. Dati tecnici (versione Mk.XIV): lunghezza: 9,14 m, apertura alare: 11,23 m, altezza: 3,05 m, velocità massima: 717 km / h, velocità di salita: 18,5 m / s, soffitto pratico: 13.200 m, portata massima: 1815 km, armamento: fisso - 4 mitragliatrici da 7,7 mm e 2 cannoni Hispano Mk II da 20 mm, sospesi - fino a 225 kg di bombe.
TAMIYA 60308 McDonnell Douglas F-4J Phantom II Marines Scala 1/32

TAMIYA

TAMIYA 60308 McDonnell Douglas F-4J Phantom II Marines Scala 1/32

TAMIYA 60308 McDonnell Douglas F-4J Phantom II Marines Scala 1/32. Kit in plastica da colorare e montare, non contiene colla e colori. Kit di montaggio dell'aereo militare McDonnell Douglas F-4j Phantom II Marines in scala 1:32, Tamiya 60308. Caccia bombardiere supersonico biposto a lungo raggio, progettato e prodotto dall'azienda statunitense McDonnell Douglas nei primi anni sessanta. Fin dall'inizio del suo progetto ha subito diverse evoluzioni fino ad includere versioni specifiche per la ricognizione aerea e l'attacco al suolo con munizioni convenzionali e nucleari. E' diventato nel corso della sua lunga carriera operativa una delle icone della superiorità aerea americana, in forza anche agli squadroni della Marina degli Stati Uniti. Durante la Guerra del Vietnam fu usato per fornire supporto aereo ravvicinato alle forze di terra. Contenuto della scatola di montaggio: - Fusoliera composta da un unico pezzo - Canopy apribile, flaps e sonda di rifornimento, aperti o chiusi - Arsenale d'armi completo e dettagliato - Due figure dell'equipaggio incluse nella confezione - Decals per realizzare tre versioni del McDonnell Douglas F-4j Phantom II Marines
ACADEMY 2189 Sopwith Camel F.1 Scala 1/32

ACADEMY

ACADEMY 2189 Sopwith Camel F.1 Scala 1/32

ACADEMY 2189 Sopwith Camel F.1 Scala 1/32. Kit in plastica da montare e colorare, non contiene colla e colori. Scala : 1/32 La scala 1/32 è utilizzata soprattutto per i modellini di aerei e i personaggi corrispondenti. Un aereo in scala 1/32 sarà 32 volte più piccolo dell'aereo reale. Se l'aereo misura 10 m di lunghezza, per esempio, il modellino misurerà 31,25 cm di lunghezza (1000/32= 31,25). I personaggi in scala 1/32 misurano circa 5,5 cm in altezza. Tipo di prodotto : Modellini di aerei Per costruire un modellino di aereo in plastica, avrai bisogno di un po' di materiale: - un cutter o una pinza tagliente - della colla per modellismo.
REVELL FIESELER FI103 A/B (V-1) – 03861 SCALA 1:32

REVELL

REVELL FIESELER FI103 A/B (V-1) – 03861 SCALA 1:32

REVELL FIESELER FI103 A/B (V-1) – 03861 SCALA 1:32. Una versione con equipaggio del missile V1, Fieseler Fi 103R Reichenberg IV, destinato ad attacchi suicidi contro aerei alleati e obiettivi selezionati. Il programma di volo suicida doveva essere attuato alla fine della guerra nel 1945. Ufficialmente le autorità militari tedesche usarono il termine "speramento", tuttavia la possibilità di far uscire il pilota dal razzo era praticamente inesistente, a causa dell'elevata velocità e del fatto che il coperchio della cabina di pilotaggio era posizionato appena sotto il motore del jet ingresso, inclinando ulteriormente di soli 45 gradi, il che rendeva impossibile abbassare rapidamente la cabina del razzo da parte del pilota e atterrare su un paracadute. In totale, furono addestrati 70 piloti e furono prodotte 175 macchine Fieseler Fi 103R Reichenberg IV, ma la loro applicazione pratica sul campo di battaglia non fu mai raggiunta. Lo stesso missile Fieseler Fi 103R Reichenberg IV era quasi identico al giapponese Yokosuka MXY7 Okha, utilizzato dai piloti suicidi giapponesi, con la differenza che l'abitacolo del pilota giapponese era avvitato, impedendo al missile di partire durante il volo, mentre l'abitacolo nel Il missile tedesco ha dato una possibilità teorica di scappare, anche se in pratica non è fattibile. Specifiche: Lunghezza: 8 m, apertura alare: 5,72 m, velocità massima: 800 km / h, portata massima: 330 km. NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE
TRUMPETER P-51B MUSTANG III - 02283 SCALA 1:32

TRUMPETER

TRUMPETER P-51B MUSTANG III - 02283 SCALA 1:32

TRUMPETER P-51B MUSTANG III - 02283 SCALA 1:32 Il North American P-51 Mustang è un aereo da combattimento e d'attacco americano, monomotore, a lungo raggio con una coda classica e una costruzione interamente in metallo. Il volo del prototipo ebbe luogo il 26 ottobre 1940. Il P-51 Mustang si è guadagnato la reputazione di uno dei migliori, se non il migliore, caccia della Seconda Guerra Mondiale. La sostituzione del motore Allison V-1710-39 del primo progetto con un motore Rolls-Royce Merlin (versione P-51 Mustang Mk.Ia) ha fatto sì che la Mustang, come mai prima d'ora, raggiungesse la perfezione. Il caccia monoposto ha impressionato per la sua massima velocità, portata, manovrabilità e potenti armi. La combinazione di tutti i parametri più importanti per la valutazione del velivolo ha fatto sì che il Mustang si dimostrasse praticamente in ogni ruolo affidatogli: ha guadagnato la superiorità aerea, scortato, svolto missioni di ricognizione, attaccato bersagli a terra. La classe del design è testimoniata dal fatto che la Mustang è rimasta in servizio attivo fino agli anni '70! Una delle versioni più importanti era il P-51D, basato sul P-51B. Ha ricevuto una carenatura della cabina antigoccia, che garantisce un'eccellente visibilità, e un nuovo motore, il Packard V-1650-7, che ha notevolmente migliorato le prestazioni. Dati tecnici (versione P-51D): lunghezza: 9,83 m, apertura alare: 11,28 m, altezza: 4,08 m, velocità massima: 703 km / h, velocità di salita: 16,3 m / s, portata massima: 2755 km, soffitto pratico: 12800 m, armamento: fisso - 6 mitragliatrici M2 da 12,7 mm, sospese - fino a 908 kg di bombe o 10 lanciarazzi HVAR da 127 mm. NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE
SPECIAL HOBBY F2A-1 BUFFALO THE FIRST IN US SERVICE - 32064 SCALA 1:32

SPECIAL HOBBY

SPECIAL HOBBY F2A-1 BUFFALO THE FIRST IN US SERVICE - 32064 SCALA 1:32

SPECIAL HOBBY F2A-1 BUFFALO THE FIRST IN US SERVICE - 32064 SCALA 1:32 Il Brewster B-339 Buffalo è un caccia americano di ala media dell'inizio della seconda guerra mondiale. Nella Marina degli Stati Uniti, l'aereo ha volato con le denominazioni: F2A-1, F2A-2 e F2A-3, e la versione B-239 era destinata solo all'esportazione e adattata alle esigenze del cliente, dove il carrello di atterraggio è stato per lo più modificato e il gancio posteriore è stato rimosso. Il volo del prototipo avvenne nel dicembre 1937 e l'anno successivo la macchina passò alle unità lineari. Il B-339 si guadagnò rapidamente la reputazione di caccia facile da pilotare e manovrabile, ma in quasi tutti i campi fu surclassato dal suo potenziale avversario, il Mitsubishi A6M Zero. Nonostante le esportazioni verso i paesi europei, min. Finlandia e Gran Bretagna, questa macchina è diventata rapidamente obsoleta nello scontro con ad esempio il Me 109E. In totale sono state costruite circa 500 macchine di tutte le versioni. Dati tecnici: Velocità massima: 517 km/h, velocità di salita: 12,4 m/s, massimale operativo 10100 m, portata massima: 1553 km, armamento: fisso - 4 mitragliatrici Browning M2, cal.12,7 mm.. NON SPEDIAMO ALLE ISOLE CANARIE