Soldatini plastica e metallo


NAVI IN LEGNO


Bismarck Amati modello da costruire 1614 scala 1:200

AMATI

Bismarck Amati modello da costruire 1614 scala 1:200

German Battleship Bismarck Scafo in legno, lunghezza totale 127 cm. Amati scala 1:200 La Bismarck fu una nave da battaglia tedesca della seconda guerra mondiale, così battezzata in onore del cancelliere del XIX secolo Otto von Bismarck (1815-1898). È famosa per l'affondamento dell'incrociatore da battaglia Hood e per la caccia successiva che le venne data che portò alla sua distruzione. Eponima della classe Bismarck, l'unica altra unità della stessa classe fu la Tirpitz.
MANTUA MODEL BLACK FALCON (Brigantino corsaro del 18° Secolo) - 768 SCALA 1:100

MANTUA MODEL

MANTUA MODEL BLACK FALCON (Brigantino corsaro del 18° Secolo) - 768 SCALA 1:100

BLACK FALCON (Brigantino corsaro del 18° Secolo) Brigantino del XVIII secolo celebre riproduzione dei due alberi di Capitan Kidd. La costruzione è a fasciame ed ordinate. Il kit contiene: disegni dettagliati in varie tavole con istruzioni per il montaggio in italiano, tutte le parti in legno sono pretagliate a laser,la scialuppa in plastica, le vele, la canapa e tutti gli accessori sono in legno e metallo. Questo kit non contiene le vele acquistabili a parte
KEEL KLAMPER MORSA ROTANTE AMATI

AMATI

KEEL KLAMPER MORSA ROTANTE AMATI

Questo speciale scaletto rotante blocca e sostiene i modelli durante le fasi di montaggio, verniciatura e rifinitura. I morsetti mobili scorrono sulla barra in alluminio e, ruotando, permettono di bloccare i modelli nelle più svariate posizioni. La barra, anch’essa completamente rotante ed inclinabile su tutti i lati, consentirà l’accesso a tutte le parti del modello. La base in metallo potrà essere fissata al tavolo da lavoro con due morsetti inclusi nella confezione, oppure posizionata saldamente con quattro viti. Lunghezza barra cm. 40. Include morsetti per il fissaggio.
COREL SM25 - REALE DE FRANCE Scala 1/24

COREL

COREL SM25 - REALE DE FRANCE Scala 1/24

COREL SM25 REALE DE FRANCE Modellismo navale in legno scatola di montaggio Scala 1/60 Caratteristiche: Galea del secolo XVII Le origini della galea, nave tipicamente da guerra caratterizzata da una linea molto slanciata, vanno ricercate nelle imbarcazioni mediterranee dell'antichità classica. I primi esemplari di galea risalgono alla fine del XII secolo; successive trasformazioni portarono alle forme peculiari del secolo XVI, periodo di maggior sviluppo e impiego; abbandonata ormai l'originaria funzione militare, le ultime galee sopravvissero, con compiti di rappresentanza, fino alla seconda metà del 1700. Il nostro modello riproduce in scala 1:24 una sontuosa galea risalente al regno di Luigi XIV: il materiale documentario originale, utilizzato per la ricostruzione è conservato in un noto museo francese. Allestita secondo le nostre consuete tecniche di prelavorazione, la scatola permette al modellista di arricchire la propria esperienza con un esemplare veramente d'eccezione, estremamente particolareggiato e attendibile storicamente. La dotazione comprende oltre al piano costruttivo con numerosi schemi esplosi e un dettagliato opuscolo istruzioni in quattro lingue, una notevole serie di accessori ed elementi decorativi a bassorilievo e a tutto tondo L'armamento si compone di cinque cannoni con l'affusto speciale a prua e numerose colubrine lungo il posticcio La realizzazione dell'alberatura, assolutamente priva di diffficoltà occupa, se raffrontata con l'attrezzatura di qualunque nave a tre alberi, un periodo di lavoro estremamente breve Ulteriore completamento al modello le bandiere e le vele già confezionate, pronte per l'inferitura.

Accessori e materiale per modellismo


Kit aerei in plastica varie scale


CANT Z.506 AIRONE ITALERI 1:72 AERONAUTICA MILITARE

ITALERI

CANT Z.506 AIRONE ITALERI 1:72 AERONAUTICA MILITARE

SUPER DECAL PER 6 VERSIONI - FOTOINCISO INCLUSO - ISTRUZIONI A COLORI Prodotto dall’azienda Italiana C.R.D.A. (Cantieri Riuniti dell'Adriatico), il CANT Z 506 Airone era un idrovolante trimotore ad ala bassa e a doppio galleggiante caratterizzato da una straordinaria affidabilità e robustezza. Entrò in servizio operativo dalla seconda metà degli anni ’30. La sua struttura era prevalentemente in legno ma, nonostante questo, il progetto aeronautico risultò così valido che l’Airone poteva operare anche in condizioni metereologiche particolarmente avverse. Venne impiegato dalla Regia Aeronautica per operazioni di bombardamento e ricognizione marittima a largo raggio. Venne inoltre impiegato per operazioni di ricerca e soccorso in mare. Le buone doti di volo sono comprovate dalla straordinaria longevità operativa. Alcuni “506” sono rimasti infatti in servizio fino al 1960 nei reparti SAR dell’Aeronautica Militare Italiana.
Kugisho P1Y1 Ginga 1:72 HASEGAWA

HASEGAWA

Kugisho P1Y1 Ginga 1:72 HASEGAWA

Kugisho P1Y1 Lo Yokosuka P1Y Ginga (in giapponese 銀河, Via Lattea, nome in codice alleato, riferito alla versione caccia notturno P1Y2-S, Frances[3]) fu un aereo militare multiruolo bimotore ad ala media sviluppato dall'ufficio di progettazione giapponese Kūgishō, il Primo arsenale tecnico aeronavale di Yokosuka[4] nei primi anni quaranta e prodotto, tranne i prototipi realizzati in proprio, dalla Nakajima Hikōki e dalla Kawanishi Kōkūki (solo la versione P1Y2). Impiegato dalla Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu, la componente aerea della marina imperiale, nei ruoli di bombardiere medio, aerosilurante e caccia notturno con decollo da terra, rilevò in servizio di prima linea il Mitsubishi G4M rimanendo operativo fino al termine della Seconda guerra mondiale. 1:72 HASEGAWA

KIT NAVI PLASTICA


USS Theodore Roosevelt CVN-71 2006 - Trumpeter 05754

TRUMPETER

USS Theodore Roosevelt CVN-71 2006 - Trumpeter 05754

La USS Theodore Roosevelt (CVN-71) è una moderna portaerei americana a propulsione nucleare. La chiglia di questa unità è stata posata nel 1981, il varo è avvenuto nel marzo 1984 e la messa in servizio alla US Navy è avvenuta nel 1986. La lunghezza totale della nave è di 332,8 metri, la larghezza fuori tutto è di 76,8 metri e il dislocamento totale è di circa 92.000 tonnellate. La velocità massima non supera i 32-33 nodi. L'armamento di bordo è attualmente composto da: due lanciamissili Sea Sparrow, due lanciatori RIM-116 e tre set CIWS Vulcan Phalanx da 20 mm. La portaerei può imbarcare fino a 90 aeromobili di tipi come, ad esempio: F / A-18 Super Hornet, EA-18 Growler, E-2A Hawkeye o Sikorsky MH / SH-60. La USS Theodore Roosevelt (CVN-71) è una delle portaerei della classe Nimitz. Le navi di questo tipo - fino all'introduzione delle unità della classe Gerald Ford - erano le navi più grandi della storia. Furono anche la prima classe di portaerei a propulsione nucleare nella storia della Marina degli Stati Uniti. Fin dall'inizio, erano stati progettati come la spina dorsale della forza d'attacco della Marina degli Stati Uniti e avrebbero dovuto lavorare a stretto contatto con altre navi schermanti, come cacciatorpediniere, fregate e sottomarini. Sono quasi un simbolo del predominio della US Navy nei mari e nelle valutazioni mondiali. Uno dei vettori di questa classe è la USS Theodore Roosevelt (CVN-71), costruita presso la Newport News Shipbuilding a Newport News, Virginia. Vale la pena aggiungere che, rispetto alle precedenti unità della sua classe, ha una migliore protezione delle parti vitali della nave ed è stata costruita - come prima della classe Nimitz - in tecnologia modulare. Prima di essere accettata per il servizio, l'unità è stata sottoposta a test in mare molto difficili e impegnativi, inclusa la detonazione di un esplosivo vicino alla nave. La USS T. Roosevelt ha preso parte attiva e significativa nella prima guerra del Golfo nel 1990-1991. Dopo la fine del conflitto, la nave è rimasta nell'area e i suoi aerei a bordo hanno vigilato sul rispetto da parte della parte irachena del divieto di sorvolare le zone designate. Nel periodo 1992-1995, l'unità ha servito periodicamente nel Mar Mediterraneo e i suoi aerei hanno partecipato alle operazioni Deny Flight e Deliberate Force. L'individuo è attualmente in servizio attivo.
КРЕЙСЕР "ВАРЯГ" Cruiser «Varyag» Zvezda | N. 9014 | 1:350

ZVEZDA

КРЕЙСЕР "ВАРЯГ" Cruiser «Varyag» Zvezda | N. 9014 | 1:350

Varyag era un incrociatore corazzato e di coperta russo sotto il quale fu posata la chiglia nel 1899 presso il cantiere William Cramp di Filadelfia, varato nell'ottobre dello stesso anno e commissionato alla Marina russa nel 1901. La lunghezza della nave era di 129,6 m, la larghezza di 15,9 m e un dislocamento totale di circa 7.000 tonnellate. La velocità massima era di 23 nodi. L'armamento principale era di 12 cannoni da 152 mm e l'armamento secondario consisteva, tra gli altri, in 12 cannoni da 76 mm o sei tubi lanciasiluri da 381 mm. Varyag era uno dei tre incrociatori ordinati dal governo zarista da cantieri navali stranieri per il servizio in Estremo Oriente poco prima dello scoppio della guerra giapponese-russa (1904-1905). Si è rivelata una nave di successo: aveva una buona velocità massima, sebbene fosse più lenta di sua sorella Askold in teoria. Era anche ben corazzato e aveva una buona abilità in mare. Aveva - rispetto ad Askold - condizioni di vita molto migliori per l'equipaggio. Aveva, tuttavia, artiglieria meno ben piazzata. Nel 1902 Varyag si unì allo squadrone russo dell'Oceano Pacifico. Durante la guerra nippo-russa (1904-1905), combatté un'eroica battaglia nei pressi della città coreana di Czemulpo, diventando una leggenda della flotta russa. Durante la battaglia, fu autoaffondato dall'equipaggio. Tuttavia, i giapponesi riuscirono a sollevare la nave dal fondo nell'agosto 1905 e la incorporarono nella propria marina sotto il nome di Soya. È interessante notare che nel 1916 il Giappone vendette l'incrociatore alla Russia zarista, ma a causa delle sue cattive condizioni tecniche non entrò in servizio di linea e non prese parte attiva alle operazioni di combattimento, e nel 1925 fu smantellato.

KIT SPAZIO - TELEFILM


Macchine radiocomandate elettriche e a scoppio


INFERNO NEO 3.0 KYOSHO COLORE VERDE 1/8

KYOSHO

INFERNO NEO 3.0 KYOSHO COLORE VERDE 1/8

Nuova KYOSHO INFERNO NEO 3.0 RTR con supporto ammortizzatore anteriore rinforzato e carrozzeria colore verde Vai ovunque, in qualsiasi momento! Basta aggiungere carburante e batterie e lasciare che questo fantastico buggy ti faccia provare grosse emozioni! Con 8 titoli mondiali, l '"Inferno" è orgoglioso di essere il modello di punta di KYOSHO. Perfetto DNA Inferno, la NEO 3.0 è pronta a gareggiare non appena esce dalla scatola, regalando a chiunque la guidi, le fantastiche prestazioni della Inferno top di gamma della sua categoria. Fantastica su circuiti da competizione, NEO 3.0 passa anche su terreni accidentati come un boss nella sua categoria, infatti con il suo nuovo motore KE21SP con avviamento a strappo, Big Bore Shocks e con gli onnipotenti pneumatici KC Cross, offre un equilibrio ottimale tra prestazioni e corsa dando stabilità su qualsiasi tipo di superficie. Telaio totalmente progettato su base da competizione, la NEO 3.0 promette affidabilità e durata eccezionali oltre che un'ampia gamma di regolazioni e aggiornamenti personalizzati già disponibili. Sarà un gioco da ragazzi provare il brivido delle corse fuoristrada ottenendo il massimo delle prestazioni ovunque !! Basta aggiungere carburante e batterie a questo readyset e lasciare che il divertimento fuoristrada cominci! Equipaggiata con quattro sospensioni indipendenti a quadrilatero inferiore: tirante superiore al retrotreno e triangolo superiore all' avantreno Omocinetici di serie all’avantreno per ridurre le perdite di potenza ed aumentare la resistenza agli urti Gli ingranaggi dei tre differenziali garantiscono ad ogni ruota un ottimo trasferimento della potenza al terreno Il doppio freno a disco provvede alla necessaria potenza frenante adatta ad una meccanica da competizione L’alloggiamento di batterie e ricevente è chiuso in modo da proteggerle da urti, polvere e sporco ■ Lunghezza 469 mm ■ Larghezza 307 mm ■ Altezza 189 mm ■ Interasse 325,5 mm ■ carreggiata (ant/post.) 258mm / 261mm ■ Pneumatico (ant/Post.) φ116 × 44mm / φ116 × 44mm ■ Rapporto di trasmissione 11.56: 1 ■ Peso 3.400 g (circa) ■ Motore KE21SP ■ Trasmettitore 2.4GHz Syncro KT-231P ● Meccanica assemblata pronta a correre ● Carrozzeria verniciata con decals gia applicate ● Trasmettitore Syncro KT-231P + da 2,4 GHz ● Chiavi esagonali a forma di L da 1,5,2,0,2,5,3,0 mm Richiesto per il funzionamento: ● accendi candela ● 8 batterie formato AA per trasmettitore e ricevitore ● accessori per lo scoppio
Power Bank - Powergorilla, 24,000mAh, 5V to 24V CHARGER, 2 device supportati, 1 porta USB - COD.PG002

POWERGORILLA

Power Bank - Powergorilla, 24,000mAh, 5V to 24V CHARGER, 2 device supportati, 1 porta USB - COD.PG002

Il powergorilla ricarichera' i laptop sotto 88 W fino a due volte, a seconda delle specifiche del tuo laptop, e offre oltre 20 ore su vari altri dispositivi elettronici. Ha anche una funzione UPS (gruppo di continuità ) quando e' impostato su 19 V, così puoi rilassarti sapendo che i tuoi dispositivi essenziali saranno ancora caricati. Se utilizzato in combinazione con il solargorilla, avrai una centrale elettrica totalmente portatile, perfetta per quando sei "off-grid". Il powergorilla dispone anche del riconoscimento automatico del solargorilla, il che significa che quando lo colleghi al solargorilla, il powergorilla spegne i circuiti interni non necessari per migliorare il tempo di ricarica fino a 2 ore, come confermato dal simbolo del sole sullo schermo LCD. Cosa puo' ricaricare il Powergorilla? - Computer portatile - 1 volta - Smartphone - da 8 a 10 volte | Telefono satellitare - da 3 a 5 volte - GPS - da 15 a 17 volte | Action Camera - da 12 a 14 volte - Fotocamera SLR - da 4 a 6 volte | Smartwatch - 40 volte - Torcia frontale: da 15 a 17 volte - Alimentatore con 24000mAh/88Wh - 1x ingresso CC: 15~25V, 1,5-4A max - 1x uscita CC: 12V, 16V, 19V, 24V - 1x uscita USB: 5V/2,4A max - Funzione UPS su impostazione 19V - Peso : 700 g - Dimensioni: 215 mm x 130 mm x 17 mm.

GUNPLA


SOLEGRAVION - Good Smile Company - Moderoid Gravion Zwei

GOOD SMILE COMPANY

SOLEGRAVION - Good Smile Company - Moderoid Gravion Zwei

Good Smile Company Moderoid Gravion Zwei Sol Sigma Gravion CARATTERISTICHE PRODOTTO ALto 17cm una volta assemblato Realizzato in plastica Tratto dalla serie Anime "Garavion" Line-up Good Smile Company MODEROID Azione completa una volta assemblato CONTENUTO CONFEZIONE Parti da assemblare: Sol Gravion Geo Mirage Geo Javelin Geo Caliber Geo Stinger Super Heavy Sword Mani intercambiabili Parti speciali per combinarli

KIT MACCHINE


FUJIMI – SHELBY 427 S/C COBRA – 126708 SCALA 1:24

FUJIMI

FUJIMI – SHELBY 427 S/C COBRA – 126708 SCALA 1:24

FUJIMI – SHELBY 427 S/C COBRA – 126708 SCALA 1:24 La Shelby Cobra (un'altra designazione: AC Cobra o AC Cobra 427) è un'auto sportiva roadster britannico-americana presentata per la prima volta al pubblico nel 1961. La sua produzione in serie è durata dal 1962 al 1967 e si è svolta in due città: Los Angeles negli Stati Uniti e Thames Ditton in Gran Bretagna. Shelby Cobra, è stata creata come risultato della cooperazione tra la casa automobilistica britannica AC Cars e il costruttore americano Carroll Shelby. Nell'auto venivano utilizzati molti componenti già pronti disponibili sul mercato in quel momento. Prima di tutto, la base per la nuova vettura era la carrozzeria modificata e modernizzata dell'auto AC Ace. Il cuore dell'auto erano i potenti motori Ford con una capacità da 4,3 a 7 litri, mentre il differenziale era preso in prestito dalla Jaguar E-type. Nel 1965 fu messa in produzione una versione modernizzata (denominazione: AC Cobra 427), che utilizzava un motore da 425 CV, ricostruiva la carrozzeria e l'intero sistema di sospensione. Shelby Cobra ha anche gareggiato con successo nelle corse automobilistiche, inclusa la vittoria della gara di Le Mans nella sua classe nel 1964.
VW T1 "Dr. Oetker" - Revell 07677 - 1:24

REVELL

VW T1 "Dr. Oetker" - Revell 07677 - 1:24

La Volkswagen Transporter (altri nomi: VW T1, VW Bus o VW Samba) è un'autovettura tedesca per furgoni presentata al pubblico per la prima volta nel 1949. La sua produzione iniziò un anno dopo (1950) ed è tuttora in corso. Si è svolto o si sta ancora svolgendo in diverse città del mondo, ad esempio a Emden o Hannover in Germania o a Poznań. Il modello Transporter è stato sviluppato e implementato per la produzione dalla società Volkswagen AG al fine di espandere la propria offerta commerciale ed entrare nel segmento dei furgoni. L'auto era basata su un telaio e una piattaforma rinforzati del modello Beetle. Inoltre, molti pezzi di equipaggiamento sono stati presi da questo modello. Le prime generazioni dell'auto erano caratterizzate da uno stile abbastanza originale, da una costruzione semplice e da bassi costi di acquisto e gestione. Inizialmente come motore venivano utilizzati motori con una capacità da 1,1 a 1,6 litri e una potenza di 25-47 CV. Soprattutto la prima generazione dell'auto, prodotta nel 1950-1967, ottenne un'enorme popolarità e l'affettuoso soprannome di "Cetriolo". Cambiamenti significativi avvennero nel modello Transporter, soprattutto dalla quarta generazione, quando il design, i propulsori e la posizione in cui era posizionato il motore (era spostato nella parte anteriore dal retro della vettura) cambiarono notevolmente. L'ultima generazione è stata presentata nel 2015.